RUEFF, Jacques
Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] dal 1923 al 1930 all'Istituto di statistica dell'università di Parigi e dal 1933 è professore di economiapolitica all'École libre des sciences politiques.
Opere principali: Des sciences physiques aux sciences morales, Parigi 1922, trad. ingl ...
Leggi Tutto
NEUMANN-SPALLART, Franz Xavier von
Anna Maria Ratti
Economista e statistico austriaco nato a Vienna l'11 novembre 1837 e ivi morto il 19 aprile 1888. Insegnò economiapolitica all'accademia commerciale [...] di Vienna dal 1864 al 1868, alla scuola militare dal 1868 al 1871, quindi all'università e dal 1872 alla scuola superiore agraria. Membro dell'imperiale regia commissione centrale di statistica dal 1871, ...
Leggi Tutto
LEROY-BEAULIEU, Paul
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Saumur il 9 dicembre 1843, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Professore di finanza all'Ècole libre des sciences politiques nel 1872, fondatore [...] fu chiamato nel 1880 all'insegnamento dell'economiapolitica nel Collège de France. Seguace della scuola 2ª ed., 1887); Le collectivisme (1884; 5ª ediz., 1908); Précis d'économie politique (1888); L'Ètat moderne et ses fonctions (1889; 4ª ed., 1911); ...
Leggi Tutto
HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato [...]
La sua opera principale è Staatswirthschaftliche Untersuchungen (Monaco 1832, 2a ed. 1870). In essa è passata in rivista tutta l'economiapolitica e vi sono cenni che precorrono le correnti psicologiche e sociologiche di tale scienza. Vi si trova un ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economiapolitica nell'università [...] di Milano (1952-1960). Ha fondato la Rivista italiana di statistica, poi trasformata in Rivista italiana di scienze economiche.
Come statistico, va ricordato soprattutto per le sue opere (Introduzione al metodo statistico (Bologna 1930) e Manuale di ...
Leggi Tutto
M‛CULLOCH, John Ramsay
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista, nato a Whithorn (Wigtownshire) il i° marzo 1789, morto a Londra l'11 novembre 1864. Direttore dello Scotsman nel 1818 e 1819, professore [...] di economiapolitica allo University College di Londra dal 1828 al 1832, e dal 1838 alla morte, controllore dello Stationery Office. and historical dictionary (voll. 2, Londra 1841-42; ult. ed., 1866); Literature of polit. economy (Londra 1845). ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Joseph Shield
Anna Maria RATTI
Economista inglese, nato a Wrawby (Lincolnshire) il 9 novembre 1850, morto a Edimburgo il 12 maggio 1927. Educato all'università di Edimburgo e al Trinity College [...] di Cambridge, poi a Heidelberg e a Londra, fu dal 1876 al 1880 insegnante privato a Cambridge, quindi professore d'economiapolitica all'università di Edimburgo fino al 1925, anno in cui si ritirò dall'insegnamento. Fervente discepolo di A. Smith, ...
Leggi Tutto
MINARD, Charles-Joseph
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 27 marzo 1781, morto a Bordeaux il 24 ottobre 1871. Nominato ingegnere di ponti e strade collaborò col Gauthey al progetto del canale [...] Ispettore generale nel 1846, abbandonò il servizio nel 1856. Lasciò memorie sulla pendenza delle ferrovie, sull'applicazione dell'economiapolitica ai lavori pubblici, sul comportamento delle malte in mare, sul tiro dei cavalli, sul moto dei natanti ...
Leggi Tutto
VARGHA Gyula
Eugen KOLTAY KASTNER
Poeta ungherese, nato il 4 novembre 1853 a Káva (comitato Pest), morto il 3 maggio 1929. Studiò diritto a Budapest e quindi entrò come impiegato nell'ufficio statistico, [...] di stato nel Ministero del commercio.
Fu nello stesso tempo scienziato - pubblicò poderosi lavori di statistica e di economiapolitica - e poeta che visse ed espresse tutti i sentimenti della sua nazione. Le sue poesie, pubblicate dal 1875 ...
Leggi Tutto
NOCENTINI, Ludovico
Giovanni Vacca
Sinologo, nato a Firenze il 10 ottobre 1849, morto a Roma il 5 gennaio 1910. Fu allievo, nello Istituto di studî superiori di Firenze, di C. Puini e A. Severini. Fu [...] nell'università di Roma. Conobbe bene il cinese, il manciù, il coreano e il giapponese; si occupò altresì di economiapolitica e coloniale. Contribuì con I. Guidi e C. Schiaparelli alla fondazione della Scuola orientale dell'università di Roma.
Le ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...