SELLA, Emanuele
Economista, nato a Valle Mosso, Biella, il 3 febbraio 1879, morto a Milano il 5 ottobre 1946. Ha insegnato nelle università di Perugia, Sassari, Cagliari, Messina e (dal 1924) a Genova.
Liberale [...] .
Tra le numerose opere: La speculazione e gli antichi trattatisti (in Giornale degli economisti, ottobre 1904), Della natura logica dei problemi terminali in economiapolitica (ibidem. nov. 1904), La speculazione commerciale e le crisi di produzione ...
Leggi Tutto
HOLLANDER, Jacob Harry
S. Mod.
Economista e studioso di finanza, nato a Baltimora, Delaware, il 23 luglio 1871, morto ivi il 9 luglio 1940. Insegnò economiapolitica nell'università Johns Hopkins (come [...] del dipartimento degli Interni per la tassazione nel territorio indiano.
Tra le varie opere di argomento finanziario ed economico ricordiamo: The financial history of Baltimore (1899); Studies in State taxation (1900); Report on the debt of S ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Henry
Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economiapolitica all'università di Chicago.
Si [...] interessò soprattutto alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per l'analisi della domanda e dell'offerta superano ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Letterato e bibliografo, nato a Venezia nel 1765, morto a Milano il 3 agosto 1842. Datosi alla carriera ecclesiastica, fu dapprima predicatore, poi insegnante di statistica e di economia [...] politica all'università di Padova. Ritiratosi dall'insegnamento, si dedicò a studî eruditi, e particolarmente alla raccolta di edizioni petrarchesche e di scritti sul Petrarca: raccolta di cui pubblicò un catalogo (Biblioteca petrarchesca, Milano ...
Leggi Tutto
LEVASSEUR, Pierre-Émile
Anna Maria Ratti
Economista, statistico e geografo, nato a Parigi l'8 dicembre 1828, morto ivi il 10 luglio 1911. Professore al Collège de France dal 1872 e più tardi anche al [...] e all'École libre des sciences politiques, membro del consiglio della pubblica istruzione, presidente della Società francese di economiapolitica. Come economista si riallaccia alla tradizione liberale di J. B. Say e di C. F. Bastiat ed è noto ...
Leggi Tutto
SCROFANI, Saverio
Anna Maria Ratti
Storico ed economista, nato a Modica il 21 novembre 1756, morto a Palermo il 7 marzo 1835. Prese, ancor giovanissimo, gli ordini sacri (non esercitò però mai il ministero); [...] ., Parigi 1802). Scrisse anche alcuni saggi storici, la relazione del suo Viaggio in Grecia (voll. 3, Londra 1799-1800; trad. franc., Parigi 1801) e le Memorie di economiapolitica (Pisa I826).
Bibl.: U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi ...
Leggi Tutto
SODDY, Sir Frederick
Chimico fisico inglese (premio Nobel di chimica per il 1921), nato a Eastbourne il 2 settembre 1877; studiò a Eastbourne, Aberystwyth, Oxford. Fu assistente di chimica all'università [...] e da altri, ha gettato tanta luce sul fenomeno della disintegrazione.
Negli ultimi anni si è dedicato allo studio dell'economiapolitica e in particolare alla teoria della moneta, su cui ha enunciato idee rivoluzionarie in varie opere. È legato al ...
Leggi Tutto
RÖPKE, Wilhelm
Economista tedesco, nato il 10 ottobre 1899 a Schwarmstedt (Hannover). Dopo aver insegnato nelle università di Jena (1924), Graz (1928) e Marburgo (1929), preferì, nel 1933, abbandonare [...] ; Die Lehre von der Wirtschaft, Vienna 1937, 4ª ed., Zurigo 1946, trad. ital., L'insegnamento della economiapolitica, Milano 1947; Explication économique du monde moderne, 1940; International economic disintegration, Londra 1942; Die deutsche Frage ...
Leggi Tutto
ONCKEN, August
Anna Maria RATTI
Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] delle sue proprietà fondiarie, nel 1872 divenne libero docente alla Scuola superiore agraria di Vienna, nel 1877 professore di economiapolitica al Politecnico di Aquisgrana e nel 1878 all'università di Berna, dove insegnò fino al 1910 e fu anche ...
Leggi Tutto
SELIGMAN, Edwin Robert Anderson
Economista americano, nato a New York il 25 aprile 1861. Dal 1885 ha insegnato economiapolitica alla Columbia University, di cui è professore emerito dal 1931. Ha fatto [...] parte di varie commissioni economiche e finanziarie. Seguace della scuola liberale e partigiano nello stesso tempo del metodo storico, è fra quegli scrittori americani che dànno grande importanza alle ricerche storico-statistiche. È direttore del ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...