NINČIĆ, Momčilo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato il 10 giugho 1876 a Jagodina; studiò a Belgrado e si laureò in legge a Parigi (1899). Iniziò la carriera come segretario al Ministero delle [...] finanze; ma nel 1903 ottenne la cattedra di economiapolitica e finanziaria e nel 1912 fu eletto deputato del partito radicale serbo. Ministro delle Finanze dal 1915 al 1919, ebbe una funzione importante nell'organizzazione del nuovo stato, essendo ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] coloniale (1922), di statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economiapolitica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell'immigrazione (1919-24), ha rappresentato la Francia presso l'Ufficio internazionale ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Economista, figlio di Filippo (v. XXII, p. 496), nato a Napoli il 18 novembre 1889, morto a Roma il 12 gennaio 1941, professore successivamente nelle università di Perugia (1918) Cagliari [...] i capitoli sull'interesse, sul mercato dei capitali, sulla dinamica economica), di cui fu pubblicata solo una parte in due volumi (il 2° postumo) col titolo: Corso di economiapolitica corporativa, Roma 1940-41.
Bibl.: L. Amoroso, In memoria di ...
Leggi Tutto
TUCKER, George
Anna Maria Ratti
Economista e storico americano, nato a Bermuda nel 1775, morto a Scherwood (Alabama) il 10 aprile 1861. Avvocato e rappresentante della Virginia al Congresso dal 1819 [...] , quindi, fino quasi alla morte, professore di filosofia morale ed economiapolitica nell'università di Virginia.
Delle sue molte opere di argomento storico, letterario, filosofico ed economico, la più nota tuttora è Progress of the United States in ...
Leggi Tutto
POSADA HERRERA, José
José A. de Luna
Uomo politico spagnolo, nato a Llanes nel 1815, ivi morto il 7 settembre 1885. Compiuti gli studî giuridici andò a Madrid (1838); ritornato a Oviedo, tenne in quell'università [...] la cattedra di economiapolitica. Eletto in seguito deputato supplente (1839) e poi effettivo (1840), nelle cortes del 1841 si presentò come progressista temperato difendendo la reggenza in un notevole discorso che gli procurò la fama di grande ...
Leggi Tutto
SMART, William
Anna Maria Ratti
Economista scozzese nato a Renfrewshire Barrhead (Glasgow) il 10 aprile 1853, morto il 19 marzo 1915. Pur dedicandosi con grande successo agli affari, si laureò nel 1882 [...] , e dal 1892 al 1896 lettore all'università di Glasgow, dove dal 1896 al 1915 tenne la cattedra di economiapolitica.
Contribuì notevolmente a divulgare le dottrine della scuola marginalistica austriaca. La sua esperienza pratica e lo stesso ambiente ...
Leggi Tutto
RIST, Charles
Economista francese nato a Losanna il 1° gennaio 1874, professore di economiapolitica alla facoltà di diritto di Montpellier dal 1889 al 1913 e a quella di Parigi dal 1913 al 1933 e di [...] storia delle dottrine economiche, dal 1932, alla Scuola di scienze politiche; vicegovernatore della Banca di Francia dal 1926 al 1929, membro della commissione d'esperti nominata nel 1926 per esaminare la situazione finanziaria, consigliere tecnico ...
Leggi Tutto
PATTEN, Simon Nelson
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo americano, nato a Sandwich (Illinois) da genitori inglesi il 1 maggio 1852, morto il 24 luglio 1922. Laureatosi in filosofia a Halle e rientrat0 [...] in America nel 1878, visse per dieci anni insegnando nella scuola del suo paese e studiando economiapolitica. Pubblicata l'opera The premises of political economy (Filadelfia 1885), ottenne nel 1888 la cattedra all'università di Pennsylvania, dove ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Thorstein Bunde
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo americano, di origine norvegese, nato a Cato (Wisconsin), il 30 luglio 1857, morto a Palo Alto il 3 agosto 1929. Insegnò economiapolitica [...] sue molte opere, di analizzare da varî punti di vista, ma sempre con atteggiamento evoluzionistico, l'attuale sistema economico, che egli, d'altra parte, concepiva essenzialmente come un sistema di prezzi e riteneva incapace di sussistere ancora ...
Leggi Tutto
STOJADINOVI, Milan
Uomo di stato iugoslavo, nato il 23 giugno 1888 a Cačak (Serbia). Addottoratosi in diritto a Belgrado, completò poi i suoi studî, specialmente di economiapolitica e scienza delle [...] commercio inglese a Belgrado, insegnando nel contempo scienza delle finanze presso quell'università. Era intanto entrato nella vita politica, quale membro del partito radicale, seguace quindi di Nicola Pačiš: e questi lo chiamò a reggere il Dicastero ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...