SAVARESE, Giacomo
Mario Menghini
Uomo politico e finanziere, nato a Napoli nel 1817, ivi morto il 10 agosto 1884. Fece ampî studî di economiapolitica, di scienza amministrativa e finanziaria, coltivando [...] forma federativa di governo. Tuttavia, fu consigliere e assessore comunale di Napoli, e amico di uomini appartenenti ai partiti politici italiani più disparati, dal Branca e dal Sella al Seismit-Doda e a Giuseppe Ferrari.
Scrisse: Osservazioni sull ...
Leggi Tutto
MANOILESCU, Mihail
Alexandru MARCU
Ingegnere, economista e uomo politico romeno, nato a Tecuci (Moldavia) il 10 Dicembre 1891. Professore di economiapolitica nel R. Politecnico di Bucarest, durante [...] attività tecnica, con lavori originali di artiglieria. Quale economista ha pubblicato notevoli lavori, specie La teoria del il prodotto del lavoro di dieci operai agricoli.
Quale uomo politico, il M., ministro nel gabinetto Averescu (1926-1927), fu ...
Leggi Tutto
RAU, Karl Heinrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 29 novembre 1792, morto a Heidelberg il 18 marzo 1870, professore di economiapolitica all'università di Erlangen nel 1816 [...] di Francoforte (1848). Sotto l'influenza dei vecchi economisti tedeschi, fu dapprima incline al mercantilismo e al in seguito in collaborazione con Hanssen) diresse l'Archiv der polit. Ökonomie und Polizeiwissenschaft.
Bibl.: W. Roscher, Gesch. ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Cordero di
Armando Tallone
Nobile famiglia piemontese, di cui altri rami sono i Di Pamparato, i Di San Quintino, i Di Vonzo, ecc. I Cordero compaiono in Mondovì fino dal sec. XIII con un [...] segnalarono Massimo Pio Giuseppe (morto nel 1879), esule in Belgio e in Portogallo dopo il 1831, scrittore di economiapolitica, fondatore a Torino del Subalpino, deputato e senatore; un Emilio Eugenio, raccoglitore di patrie memorie (morto nel 1890 ...
Leggi Tutto
ROGERS, James Edwin Thorold
Anna Maria Ratti
Economista nato a West Meon (Hampshire) nel 1823, morto a Oxford il 13 ottobre 1890. Compiuti gli studi al King's College di Londra e al Magdalen Hall di [...] , in parte per effetto della sua amicizia con R. Cobden, e fu chiamato, nel 1859, a insegnare statistica ed economiapolitica al King's college di Londra e nel 1862 a Oxford (Drummond Professor). Privato della cattedra nel 1868 e abbandonato lo ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] 1915 ebbe il portafoglio della Giustizia ed Educazione nazionale; insegnò successivamente legislazione del lavoro, sociologia, economiapolitica, scienza delle finanze, diritto costituzionale all'università di Buenos Aires e fu incaricato di varie ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] (1851-1852) dello stato del Massachusetts e quindi membro del Congresso (1862). Dal 1842 al 1849 fu professore di economiapolitica all'Oberlin College, dal 1853 al 1860 esaminatore a Harvard, dal 1860 al 1869 lector all'Amherst College. Anche in ...
Leggi Tutto
HAINISCH, Michael
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 15 agosto 1858 ad Aue, presso Gloggnitz, nella Bassa Austria. Figlio di un grande industriale e di Marianna Perger, nota femminista, [...] inglese, la società dei Fabî per lo studio della questione operaia, fu eletto vice-presidente della società di economiapolitica a Vienna dove, come pure nelle campagne, promosse, in parte con mezzi proprî, lo sviluppo delle biblioteche popolari ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Johann Gottfried
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico tedesco, nato a Breslavia il 19 luglio 1765, morto a Berlino il 12 novembre 1847. Compì gli studî a Halle e a Lipsia. [...] presto all'insegnamento superiore a Königsberg, dove gli furono affidate nel 1807 la filosofia pratica e la scienza camerale (economiapolitica e scienza delle finanze). Nel 1810, costituita l'università di Berlino, vi fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
TUGAN-BARANOVSKIJ, Michail Ivanovič
Anna Maria Ratti
Economista russo, nato nel 1865 nel governatorato di Charkov, morto nel 1919. Libero docente di economiapolitica all'università di Pietroburgo dal [...] 1906; trad. inglese, Modern socialism in its historical development, Londra 1910), Osnovy političeskoj ekonomii (Fondamenti di economiapolitica, ivi 1908; 3a ed., 1915), Socialnye osnovy kooperacii (Mosca 1916; 2a ed., Die socialen Grundlagen der ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...