UTILE
Delio CANTIMORI
. "Utile" ha oggi tre significati principali: "utile" è in primo luogo ciò che non ha valore in sé, ma come mezzo a un altro fine giudicato buono, da qualsiasi punto di vista (Kant, [...] per la quale si deve superare il dualismo utile-dovere, interesse-morale, il momento dell'eticità e della moralità riceve un'eccentuazione quasi esclusiva, assorbendo in sé il momento dell'utile.
Bibl.: V. economiapolitica; etica; politica. ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] , nel 1855 era stato chiamato all'Académie des sciences morales et politiques e nel 1864 alla cattedra d'economiapolitica del Conservatoire. Nel 1875 fu nominato senatore a vita.
A lui si devono la parziale riforma del sistema ipotecario francese ...
Leggi Tutto
VASCO, Giambattista
Anna Maria Ratti
Nato a Mondovì (Cuneo) il 10 ottobre 1733, morto a Rocchetta Tanaro nel novembre 1796. Abate e dottore in legge, insegnò per varî anni teologia all'università di [...] coltivando le scienze naturali e l'economiapolitica. Studioso di Turgot e di Smith, nonostante le continue persecuzioni tenne sempre fede alle sue idee liberali e morì in grande povertà.
Tra le sue molte opere economiche, chiare e profonde, che, pur ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] Tesoro, sovrintendente del 9° e del 10° censimento (1870 e 1880), Commissioner for Indian affairs, e professore di economiapolitica e storia alla Sheffield School di Yale (1873-81), lettore alla Hopkins University (1877-79), presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PETRAŠEVSKIJ-BUTAŠEVIČ, Michail Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato nel 1821, morto nel 1866. Fu uno dei più attivi divulgatori delle idee liberali e socialiste occidentali; divulgatore [...] e a far discorsi su argomenti varî: sulla libertà di stampa, sulla differenza tra la libertà politica e la libertà sociale, sui principî dell'economiapolitica e vi si manifestarono anche tendenze a favore di una repubblica federativa e di una larga ...
Leggi Tutto
MASSARO
Pier Silverio Leicht
. Il termine massarius, che ricorre nei documenti medievali, deriva (non senza influsso di massa per alcuni dialetti italiani, specie centro-meridionali) da mansus, divisione [...] secolari e sostituiscono i massari con piccoli affittuarî o mezzadri o anche tengono le terre in diretta economia.
Bibl.: L. Cibrario, Economiapolitica nel Medioevo, 2ª ed., Torino 1862; P. S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, I ...
Leggi Tutto
GOTHEIN, Eberhard
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato a Neumarkt il 29 ottobre 1853, morto il 13 novembre 1923. Nel 1885 professore di economiapolitica nel Politecnico di Karlsruhe, fu chiamato [...] studi, soprattutto sulla storia dell'agricoltura e sulle conseguenze economiche della guerra dei Trent'anni. Ma il G. è che gli studî storici non si limitassero ai fatti politici in senso stretto, ma cercassero di penetrare più profondamente ...
Leggi Tutto
PIROU, Gaëtan
Economista francese, nato a Mans (Sarthe) il 14 aprile 1886, morto a Parigi il 24 febbraio 1946. Dopo lunga permanenza all'estero, insegnò all'università di Bordeaux (1920-26), quindi storia [...] alla facoltà di diritto e (dal 1928) all'École pratique des hautes études di Parigi, e dal 1940 anche economiapolitica all'École libre des sciences politiques.
Spirito indipendente, dotato di raro equilibrio, unì l'interesse per l'analisi teorica ...
Leggi Tutto
WIGKSTEED, Philip Henry
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] a Londra (1874-97). Tenne corsi all'università dal 1887 al 1918, occupandosi essenzialmente di Dante e di economiapolitica.
Come economista subì soprattutto l'influenza di W. Jevons, di cui espose con chiarezza ed eleganza la teoria del valore in ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] tenne corsi all'università e fu segretario generale della Società degli agricoltori italiani. Dal 1897 al 1920 insegnò economiapolitica successivamente nelle università di Modena, Padova, Siena. Dal 1907 al 1910, come capo del dipartimento della ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...