Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] numerosi articoli in riviste specializzate sulla teoria monetaria, sull'economiapolitica e su tematiche di politica monetaria. I suoi scritti sono stati raccolti nel libro Razionalità economica e solidarietà (1996). È inoltre autore di Elogio della ...
Leggi Tutto
SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] a Stoccarda dal 1850 al 1860, nel 1860 professore di economiapolitica all'università di Tubinga e nel 1868 a quella di Vienna. Membro del Landtag del Württemberg dal 1862 al 1865, e del parlamento doganale nel 1868, fu nel 1871 nominato ministro del ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] économique de K. W,. Parigi 1898; S. Grabski, K. W. als Socialtheoretiker, Berna 1898; L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economiapolitica, 3ª ed., Milano 1892; J. Rae, Contemporary socialism, 4ª ed., Londra 1908; W. E. Biermann, K. G. W., voll ...
Leggi Tutto
LESLIE, Edward Thomas Cliffe
Alberto BERTOLINO
Economista, nato nel 1827 nella contea di Wexford (Irlanda), morto il 27 gennaio 1882 a Belfast. Dal 1853 fu professore di giurisprudenza ed economiapolitica [...] della vita sociale, la ripugnanza a ogni presuntuosa generalizzazione. Le sue convinzioni metodologiche circa l'economiapolitica si trovano adeguatamente illustrate in due saggi notevoli pubblicati, il primo, nel periodico dell'università ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economiapolitica [...] cui rappresentò la tendenza intervenzionista più accentuata, sostenendo la piena capacità dello stato ad agire nel campo economico e denunciando gli inconvenienti della libera concorrenza e l'incapacità dei singoli a risolvere problemi d'importanza ...
Leggi Tutto
MENGER, Karl
Anna Maria Ratti
Economista austriaco, nato a Nowy Sacz in Galizia il 23 febbraio 1840, morto a Vienna il 26 febbraio 1921. Professore d'economiapolitica all'università di Vienna dal 1873 [...] bisogni e la teoria dell'utilità soggettiva dei beni costituiscono il contributo principale che il M. ha dato all'economiapolitica. La sua prima e fondamentale opera, Die Grundsätze des Volkswirtschatfslehre (Vienna 1871; prima trad. it. a cura del ...
Leggi Tutto
ROSCHER, Wilhelm Georg Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato in Hannover il 21 ottobre 1817, morto a Lipsia il 4 giugno 1894. Libero docente nel 1840, insegnò economiapolitica dal 1843 [...] nazionale, specie con la storia del diritto, la storia politica, la storia della civiltà". Senza opporsi, in sostanza, alle conclusioni della scuola classica, egli si propose di fare storia economica; e il suo contributo può dirsi notevole dal punto ...
Leggi Tutto
WEBB, Sidney, barone Passfield
Economista, e uomo politico socialista inglese nato a Londra il 13 luglio 1859. Educato in parte all'estero - Svizzera e Germania - entrò nel 1878 nell'amministrazione [...] . Quando MacDonald formò il gabinetto di unione nazionale (agosto 1931) il W. passò all'opposizione. Professore di economiapolitica (dal 1913) nella London School of Economics and Political Science (presso l'università di Londra), che ricevette da ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] 'aprile 1968. In esilio dopo l'intervento sovietico, insegna economiapolitica nell'università di Basilea. Influenzato dalle sperimentazioni iugoslave, dalla scuola economica polacca e dai primi dibattiti sovietici, manifestò un atteggiamento critico ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Economista e storico, nato a Torino il 19 marzo 1873, morto ivi il 18 agosto 1928. Fu allievo di Cognetti de Martiis e professore di economiapolitica nell'Istituto [...] ); Problemi monetarî e bancari nei secoli XVII e XVIII (Torino 1916); L'evoluzione ȧgricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti del 1793-97 in Piemonte (Torino 1919); La terra ai contadini o la terra agli impiegati? (Milano 1919); Problemi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...