TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione [...] terra rende più specifico e distinto il soprarreddito connesso alla limitazione produttiva.
Bibl.: J. Cairnes, Economiapolitica e terra, in Saggi, trad. it. nella Biblioteca dell'economista, Torino 1878, s. III, vol. IV; A. Loria, La costituzione ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di
Gino Luzzatto
Economista francese, nato a Pertuis, in Provenza, nel 1715, morto ad Argenteuil nel 1789.
Discendeva da una famiglia borghese, dei Riqueti, oriunda [...] M. era entrato in rapporti personali durante il servizio militare.
Soltanto nel 1755 egli comincia ad affermarsi come scrittore di economiapolitica con la pubblicazione della sua grande opera in 5 volumi, L'ami des hommes ou traité sur la population ...
Leggi Tutto
FRANCHIGIA
Pier Silverio Leicht
. Storia del diritto. - Nelle origini dei comuni conviene distinguere, in Italia come fuori, quelle città che riuscirono, o con la violenza o con una lenta trasformazione, [...] Vercelli che costituì ben ventidue di tali borghi, erano equiparati ai cittadini della città madre.
Bibl.: L. Cibrario, Della economiapolitica nel Medioevo, V, i, Torino 1861, p. 95 seg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, II, i, Torino 1897 ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] del feudalesimo", in Voprosy Istorii, 1953, n 6, pp. 52-67; Očerk političeskoj ekonomii feodalizma, "Compendio dell'economiapolitica del feudalesimo", Mosca 1957; Feodalizm i narodnye massy, "Il feudalesimo e le masse popolari", ivi 1964). Si è ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] Wharton School di Filadelfia e la Harvard University; attualmente è titolare della cattedra John M. Olin di Economiapolitica e finanza pubblica presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh. È stato membro del comitato esecutivo della rivista ...
Leggi Tutto
RITTER, Joachim
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Geesthacht (Amburgo) il 3 aprile 1903, morto a Münster il 3 agosto 1974. Discepolo di E. Cassirer ad Amburgo, vi conseguì la laurea nel 1925 e [...] , provocata nella storia moderna dall'avvento della ''società civile'', come mondo dei bisogni oggetto dell'economiapolitica; soltanto così è possibile dare una lettura corretta della stessa rivoluzione, giungere al superamento della scissione ...
Leggi Tutto
REBELLO da SILVA, Luiz Augusto
Angelo Ribeiro
Storico, romanziere e uomo di stato portoghese, nato a Lisbona il 2 aprile 1822, ivi morto il 19 settembre 1871. I suoi primi lavori sono romanzi storici, [...] interesse: compose una Memória sôbre a população e agricultura de Portugal de 1097 a 1640 e un Compendio de Economiapolitica, industrial e rural, in 3 volumi. Nel 1870 pubblicava una notizia sopra gli uomini del costituzionalismo, Varões ilustres ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] come autore di un'opera nel cui titolo figura per la prima volta la locuzione "economiapolitica", ma non certo fondatore (come da Th. Funck-Brentano fu proclamato) e neppure notevole cultore di questa scienza. L'opera (Traicté de l'æconomie ...
Leggi Tutto
LIEBER, Francis
Koppel S. Pinson
Scrittore politico, nato a Berlino il 18 marzo 1800, morto a New York il 12 settembre 1872. Giovanissimo si arruolò nell'esercito prussiano e fu ferito nella battaglia [...] 1829-33), fatta sul modello del tedesco Conversations-Lexikon del Brockhaus. Nel 1835 divenne professore di storia e di economiapolitica nel South Carolina College, dove insegnò fino al 1856; nel maggio 1857 fu incaricato di nuovo dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
MARTINEAU, James
Guido Calogero
Pensatore e pastore unitariano inglese, nato a Norwich il 21 aprile 1805, morto a Londra l'11 gennaio 1900. Dal 1840 professore di psicologia, filosofia morale ed economia [...] politica a Manchester e dal 1853 a Londra, fu amico di John Stuart Mill, al cui empirismo associazionistico aderì per un certo tempo: ma più tardi, anche per influsso di un soggiorno in Germania, in cui ascoltò le lezioni di F. A. Trendelenburg, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...