SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] antichi e moderni (trad. it.), Livorno 1757; V. Pareto, Corso di economiapolitica, Torino 1949; P.A. Samuelson, Economics (cap. 35-37, sulla teoria dello sviluppo economico), New York 1964; J. W. Forrester, World dynamics, Cambridge, Mass., 1971 ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] uso'' che C. Marx nel Capitale aveva riconosciuto come fine della ricerca merceologica, in contrapposizione quasi all'economiapolitica che si occupa del valore di scambio delle merci. Considerazioni simili sono state proposte per correlare il prezzo ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] . Legato d'amicizia con Pellegrino Rossi, il 14 agosto 1833 lo scelse come successore di Léon Say alla cattedra di economiapolitica al Collège de France, quindi a quella di diritto, creata appositamente per lui (22 agosto 1834). Caduto il gabinetto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] l'opera, sviluppando un vasto studio delle interazioni fra alcune aree della vita sociale nel mondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) in funzione del fattore religioso e mettendo in evidenza come in ognuna di queste aree il ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] realtà scolastica sono entrati nelle indagini di economiapolitica e di scienza dell'organizzazione, mentre del mondo religiosa o filosofica, e tenere conto di opzioni politiche. Nella sua totalità inscindibile, l'educazione si presenta perciò come ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] a quanto dice l'autore, sarebbero coinvolte nella complessa scienza gastronomica: storia naturale, fisica, cucina, commercio, economiapolitica. Anche gli attori della scienza gastronomica, per Brillat-Savarin, non sarebbero solo gli "anfitrioni", ma ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] politique, Losanna 1897, II, par. 892 a 902; id., Manuale di economiapolitica, Milano 1906, cap. 3°, par. 171; id., Manuel d'économie politique, Parigi 1909, cap. 3°, par. 171; id., Trattato di sociologia generale, 2ª ed., Firenze 1923, II e ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] da parte della Cina di Port Arthur ottenuta dal W. con la corruzione, furono gli strumenti atti all'affermazione economica, politica e militare della Russia nell'Estremo Oriente. Dopo che il veto russo opposto alla pace di Shimonoseki ebbe respinto ...
Leggi Tutto
INCHIESTA (dal lat. inquirere; fr. enquête; sp. informe; ted. Untersuchung; ingl. inquiry)
Anna Maria RATTI
*
È termine che in senso tecnico si applica alle indagini straordinarie di carattere transitorio [...] numerose e importanti.
Bibl.: C. F. Ferraris, le inchieste pubbliche, in Saggi di scienza dell'amministrazione e di economiapolitica, Torino 1879; G. Arcoleo, L'inchiesta nel governo parlamentare, Napoli 1881; F. W. Witridge, Legislative inquest, in ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] risentono insieme dell'ospedale (v.) e del collegio (v.).
Vedi anche asilo; beneficenza e assistenza.
Bibl.: L. Cibrario, Dell'economiapolitica del Medioevo, 5ª ed., Torino 1861; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., III, Torino 1894; V ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...