JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von
Alberto Bertolino
Economista, il primo scrittore sistematico di economiapolitica in Germania, nato a Brücken in Turingia nel 1720, morto a Küstrin il 20 luglio 1771. [...] 1766). Fu anche autore di un trattato di scienza dell'amministrazione: Grundsätze der Polizeiwissenschaft (1756).
Bibl.: L. Cossa, Introd. allo studio dell'economiapolitica, Milano 1892; L. Sommer, Die österreichischen Kameralisten, II, Vienna 1925. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Pietro Pirri
Nato a Salerno il 14 agosto 1810, fattosi gesuita, insegnò filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti a Napoli; fu tra i primi scrittori della Civiltà cattolica, fondata [...] Del composto umano (Roma 1862); Degli universali (Roma 1883-84); Del diritto pubblico ecclesiastico (Prato 1887); Principii di economiapolitica (Roma 1889); ecc.
Bibl.: Civiltà catt., ser. 15ª, IV (1892), pp. 352-360; H. Hurter, Nomenclator, 3ª ed ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , massimo campione fu il Genovesi, che per sedici anni, insegnò dall'università, a centinaia di ascoltatori, primo in Europa, economiapolitica, parlando in lingua italiana, solo tra i colleghi e non senza loro scandalo. E quei discepoli, usciti dall ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] of 1992, in Economic Policy, 9 (1989); M. Murat, F. Pigliaru, Commercio internazionale, in G. Lunghini, Dizionario di economiapolitica, 16, Torino 1990; G.M. Grossman, E. Helpman, Innovation and growth in the global economy, Cambridge (Mass.) 1991 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le funzioni del diritto penale nell'economiapolitica del capitalismo. Ideologie come ''il governo della legge'' furono spiegate come modi per proteggere la proprietà privata ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] internazionale di determinate lingue per determinati campi (proposta di A. Dauzat: inglese lingua internazionale dell'economiapolitica, italiano della musica, ecc.).
Semplificazione di una lingua naturale. - Una via intermedia fra il riconoscimento ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] New York 1948; L. R. Klein, The keynesian revolution, New York 1948; F. Di Fenizio, Studi keynesiani, Milano 1948; id., Economiapolitica, Milano 1949; A. H. Hansen, Business cycles and national income, New York 1951; id., A guide to Keynes, New York ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...]
Bibl.: M. Pantaleoni, Alcune osservazioni sulle attribuzioni di valori in assenza di formazione di prezzi, in Scritti vari di economiapolitica (1904-1910), nuova ed., Milano 1934; P. Jannacone, Il costo di produzione, in Bibl. dell'econ., s. 4ª, IV ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei redditi, in Nord e sud, febbr. 1966; id., Appunti per la politica dei redditi, ibid., luglio 1966; C. Napoleoni, Elementi di economiapolitica, Firenze 1967; J.K. Galbraith, Il nuovo stato industriale, Torino 1968; P. Baran, P. M. Sweery, Il ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] the theory of taxation, in Economic Journal (1927), pp. 47-61; E. Barone, Principi di economiapolitica, Bologna 1936; A. de Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, Torino 1939; La lotta contro i monopoli, a cura di E. Scalfari, Bari 1955; H ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...