MAZZOLA, Ugo
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Napoli nel 1863, morto a Courmayeur il 1° agosto 1899, professore di economiapolitica all'università di Camerino e poi di scienza delle finanze a Pavia. [...] opere ricordiamo: L'assicurazione operai nella scienza e nella legislazione germanica (Roma 1885); Il fondamento scientifico dell'economia dello stato (Napoli 1888); I dati statistici della finanza pubblica (Roma 1890); La colonizzazione interna in ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] economic history of the Roman Empire), che alla storia dell'Impero ha applicato il concetto della classe dirigente economico-politica, mentre per altri aspetti ha suscitato discussioni vivaci e feconde.
Bibl.: Cenni di storia della storiografia si ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , a differenza del pessimismo fin de siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward-looking (rivolto al futuro) e in questa prospettiva il N. sembrava aver finalmente raggiunto quell'equilibrio di ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] e tecnici, che presiede l'amministrazione del tesoro inglese, serve a vagliare preventivamente tutta la politicaeconomica e finanziaria della nazione, dando ad essa un'importanza molto superiore a quella che le si suol dare dagli stati europei ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] W. Roscher, seguito da B. Hildebrand e C. Knies, inaugurò una scuola storica nell'economiapolitica opponendo alla scuola classica la relatività storica delle leggi economiche.
La scuola storica fu accusata più tardi di quietismo: certo è che essa fu ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] le singole discipline umanistiche si sono poste il problema di individuare ciò che è nuovo nella società moderna. Ciò vale per l'economiapolitica di A. Smith nel 18° sec., per la storiografia di G.B. Vico e per la sociologia di fine Ottocento. In ...
Leggi Tutto
LUSSO
Riccardo Dalla Volta
. Ha sempre formato argomento di dispute, e fu accusato e difeso da teologi, economisti, moralisti, sociologhi. Il concetto che se ne ha è sempre relativo, soggettivo, non [...] perché causa di sperperi, di distruzione di capitali e di cattivo esempio per i privati. La morale e l'economiapolitica sono d'accordo nel condannare il lusso che si traduce in consumi irragionevoli, del tutto improduttivi, più adatti a corrompere ...
Leggi Tutto
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis. -. Economista austriaco, nato a Cracovia il 19 aprile 1902, naturalizzato inglese. Ha studiato all'università di Vienna, dove è stato assistente [...] pubblicata da Allen and Unwin a Londra. Docente all'University college di Londra dal 1931 al 1936 e preside del dipartimento di economiapolitica dell'università di Londra dal 1940 al 1946, dal 1947 al 1953 è stato vicedirettore della divisione ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Palermo il 25 gennaio 1806, morto ivi il 10 luglio 1863. Nutrito di forti studî di matematica e di economiapolitica, accompagnò nel viaggio di [...] Spagna A. Statella principe di Cassaro, ministro borbonico, in qualità di segretario particolare, ma rinunziò poi a quell'ufficio. Quando Palermo insorse il 12 gennaio 1848, lo S. fece parte di quel Comitato ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Maria Ratti
Finanziere, nato a Venosa (Potenza) l'8 dicembre 1866, morto a Roma il 21 dicembre 1922. Insegnò scienza delle finanze e diritto finanziario all'università di Pisa [...] (Torino 1899), Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (ivi 1900), Saggi critici di economiapolitica (ivi 1901), Saggio sulla teoria dell'interesse in economia e finanza (ivi 1901), La teoria e il diritto delle tasse ipotecarie (ivi 1903 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...