Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] nell’efficacia della programmazione sociale.
Crisi e rinascita del l. nel Novecento
Una sistemazione coerente dei problemi economici e politici fu riproposta negli anni della Seconda guerra mondiale da W. Röpke, la cui opera è un attacco radicale ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] dello Stato territoriale di disciplinare gli i. esteri secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politicaeconomica e sociale.
In materia di trattamento degli i. va inquadrato anche il problema della disciplina internazionale ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politicaeconomica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] . Serra, G. Botero, A. Genovesi, J. Bodin, W. Petty, J. Locke ecc.).
Principi del mercantilismo
Come indirizzo di politicaeconomica il m. ha avuto invece assai maggiore importanza e, attraverso successive evoluzioni, ha dominato tutta l’età moderna ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] indica inoltre la capacità di un’azienda di conseguire economicamente e in ogni momento un equilibrio tra entrate e tempo e le possibili connesse forme di investimento.
Tali politiche si attuano attraverso operazioni di mercato aperto o pronti contro ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] ’ulteriore critica è inoltre rivolta al crescente condizionamento del consumatore e alle strette connessioni tra colossi economici e potere politico, che limitano le libere scelte dei singoli e dei gruppi sociali.
La figura dell’imprenditore secondo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a limitazioni o le assegna doveri sociali proporzionati all'importanza dei diritti.
Bibl.: In quasi tutte le opere di economiapolitica si tratta della proprietà. Quanto a scritti speciali, v. P. J. Proudhon, Lettre à M. Blanqui sur la propriété ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di mercato e sistema di sicurezza sociale. Il governo conservatore s'impegnò quindi in una ancor più rigida politicaeconomica per arginare la lenta ma continua inflazione, dovuta anche alle aumentate spese militari, senza tuttavia raggiungere alcun ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] forzata inazione, dopo restaurato il governo pontificio, attese a larghi studî di letteratura, di storia, di filosofia e di economiapolitica. Fece frequenti viaggi a Torino, e nel primo (luglio 1852) ebbe modo di avvicinare Cavour, del quale doveva ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Pisa il 24 settembre 1860, morto a Milano il 10 dicembre 1931. Autodidatta, insegnò economiapolitica all'istituto tecnico di Genova dal 1887 al 1895, [...] nettamente liberali, riconosce l'utilità di alcune forme d'intervento dello stato.
Ricordiamo inoltre i suoi Principii di economiapolitica, manuale meritamente fortunato (Napoli 1904; 8ª ed., Milano 1928) e fra le altre opere: Il saggio dello sconto ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Anna Maria Ratti
Mercante, banchiere ed economista italiano, nato a Reggio nell'Emilia il 17 maggio1519 ivi morto il 20 settembre 1584. Saggiatore della zecca di Reggio, fu, per la [...] l'Alitinonfo, Reggio nell'Emilia 1604; A. Balletti, G. S. e la questione monetaria nel sec. XVI, Modena 1882; C. Supino, La scienza economica in Italia, ecc., Torino 1888; U. Gobbi, L'Economiapolitica negli scrittori italiani, ecc., Milano 1889. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...