Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] 1962); Očerki po problemam politekonomii kapitalizma ("Saggi su problemi dell'economiapolitica del capitalismo", 1964). È apparso in italiano Due sistemi. Economia socialista e economia capitalista (1946); un'antologia postuma è stata pubblicata in ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] Vita
Laureatosi in filosofia alla Harvard Univ. nel 1874, nel 1878 si trasferì in Giappone, dove insegnò filosofia ed economiapolitica all'univ. di Tokyo, fu consigliere artistico del governo giapponese, si interessò al teatro Nō (come testimonia il ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] , di cui è stato presidente (2015-18), poi presidente emerito. Fondatore e direttore dal 1984 della Rivista Economiapolitica. Journal of Analytical and Institutional economics, editorialista de Il Sole 24 ore e autore di circa 400 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876 - Roma 1936), prof. di economiapolitica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla scia degli studî [...] di Pareto e Mosca, approfondì la sociologia del partito politico in età moderna, prendendo particolarmente in considerazione i partiti di massa come quello socialista, cui, nonostante molteplici divergenze, aderì a lungo. Gli si deve la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economiapolitica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] (1992; trad. it. 1992) ha proposto la controversa tesi della «fine della storia», ipotizzando che il sistema politico liberaldemocratico della fine del 20° sec. rappresenti il momento culminante e terminale della lunga evoluzione storica dell’umanità ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in EconomiaPolitica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] abbandonato solo sei anni più tardi). Non più impegnato in politica dalla fine degli anni Novanta, B. ha dato alle stampe dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescita economica, 2005, scritto con M. Franzini). ...
Leggi Tutto
Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] si citano qui: Sviluppo e stabilità dell'economia (1969); Teoria dello sviluppo economico (1972); i manuali Economiapolitica (1994) e Principi di economiapolitica (con S. Zamagni, 2004); Piero Sraffa’s politica economy: a centenary estimate (con R ...
Leggi Tutto
Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economiapolitica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. [...] ingl. 1922), sul blocco napoleonico all'Inghilterra; Merkantilismen (1931; trad. it., nella Storia economica di G. Luzzatto, 1936), dove tracciò la storia della politicaeconomica europea dal sec. 16º al 18º, assumendo una posizione intermedia fra la ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Bermuda 1775 - Sherwood, Alabama, 1861), rappresentante della Virginia al Congresso (1819-25) e quindi prof. di filosofia morale ed economiapolitica nell'univ. della Virginia. La [...] sua opera principale è Progress of the United States in population and wealth in fifty years (1843; 3a ed. con app., 1855). Interessanti anche The history of the United States, from their colonization ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Saint Lucia 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991), prof. di economiapolitica nell'università di Manchester (1948-57), nell'University college delle Indie Occidentali (1959-62), quindi [...] affari pubblici e internazionali all'univ. di Princeton. Si è occupato soprattutto di pianificazione economica e di politiche dello sviluppo. Premio Nobel per l'economia nel 1979, insieme con Theodore W. Schultz. Opere princ.: Economic survey 1919-39 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...