Economista e patriota italiano (Vicenza 1841 - Bologna 1918); partecipò alla spedizione dei Mille. Ingegnere, iniziò gli studî economici a Ginevra, dove fondò la Revue d'économie, d'histoire et de statistique, [...] , ma negò la teoria malthusiana della popolazione, che Ferrara in parte accettava (L'economiapolitica antimalthusiana e il socialismo, 1894). Tra le altre opere: La moneta e gli errori che corrono intorno ad essa (1883); L'imposta progressiva ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economiapolitica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, [...] del mandato parlamentare e della cattedra per ragioni politiche e condannato al confino, commutato poi in all'univ. di Roma. Opere principali: Prezzo e sopraprezzo nell'economia capitalista (1923); La rente de la terre (1934); Il risparmio ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di [...] la sua legazione per ottenere un'alleanza col Piemonte, si ritirò dalla vita politica per darsi all'insegnamento, prima del diritto amministrativo, poi dell'economiapolitica. Ripubblicò allora la parte teorica del trattato composto vent'anni prima ...
Leggi Tutto
Economista (L'Aquila 1924 - Andorno Micca 1988). Professore presso le università di Ancona, Napoli e Torino, ha diretto La rivista trimestrale. Parlamentare della sinistra indipendente, fu eletto deputato [...] di sviluppo del Mezzogiorno. Fra le sue opere principali: Dizionario di economiapolitica (1956); Il pensiero economico del Novecento (1963); L'equilibrio economico generale. Studio introduttivo (1965); Smith, Ricardo e Marx. Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] , toccando temi di filosofia, di storia, di scienze sociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889 dell'economiapolitica marxista e, soprattutto, il determinismo che privilegia le strutture economiche rispetto ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] presso la Harvard University, qui compì anche le prime esperienze d'insegnamento (1946-1950); dal 1955 insegnò economiapolitica alla Yale University. Membro dell'American Economic Association, di cui fu anche presidente (1971), e dell'Econometrics ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); [...] e commercio internazionale in regime di carta moneta (1923); Variazioni di costo e sviluppo di cicli economici (1926); Lezioni di economiapolitica (3 voll., 1932), che si sono venute arricchendo nelle numerose edizioni successive; Equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo italiano (Reggio nell'Emilia 1846 - Napoli 1903). Insegnò filosofia del diritto nell'univ. di Napoli ed economiapolitica nella Scuola superiore di agricoltura di Portici. Appartenne [...] al gruppo di filosofi del diritto che nella seconda metà del sec. 19º seppero contemperare la cultura giuridica con le loro teorie filosofiche. Tra le opere: Condizioni storiche e scientifiche del diritto ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1859 - Genova 1940); prof. (dal 1902) e rettore (1930-34) dell'univ. Bocconi di Milano, presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, condirettore della nuova serie [...] assicurazione in generale, 1898; nuova ed. 1938) e gli studî sulla cooperazione (La cooperazione dall'economia capitalistica all'economia corporativa, 1932). Inoltre: L'economiapolitica negli scrittori italiani dei secc. XVI-XVII (1889), Trattato di ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Lugo di Romagna 1815 - Bologna 1892); combatté nella prima guerra d'Indipendenza e alla difesa di Roma nel 1849; fu prof. di economiapolitica all'univ. di Bologna, deputato [...] 1883) senatore. Opere princ.: Discorsi sulla politica sociale (4 voll., 1856-57); L'economiapolitica studiata col metodo positivo (1878); I fenomeni economici e le loro cause costanti (1880); La legislazione sociale e la questione economica (1886). ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...