ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] del diritto, economiapolitica e diritto commerciale. Durante l'insurrezione milanese del 1848, si affiancò ai patrioti che professavano idee repubblicane e mazziniane. Il suo nome, infatti, figura nella lista dei collaboratori ordinari della Voce ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economiapolitica [...] 1984.
Morì a Roma il 29 febbraio 1996.
Opere. La sfida europea, Milano 1968; La componente culturale, in Inchiesta sulla politica estera italiana, Roma 1970; Superare le sfide, Milano 1975; La sinistra e l’Europa ieri e oggi, in La sinistra europea ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fora internazionali quali l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
La maggior parte dei membri ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (ACP Group)
Gruppo degli stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’EU e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fori internazionali quali l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO).
I membri sono in maggioranza ...
Leggi Tutto
(ACP Group)Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di [...] attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fori internazionali quali l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
I membri sono in maggioranza ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fori internazionali quali l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
La maggior parte dei membri ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] fu la nazionalizzazione dei terreni agricoli. La situazione politica stentò invece a normalizzarsi e i contrasti tra anni Novanta. La mancanza di una solida struttura economica e la conseguente dipendenza dalle donazioni della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
feticismo
Nella teoria di Marx, il fenomeno tipico dell’economia monetaria, e di quella capitalistica in partic., per cui le merci non rappresenterebbero semplici oggetti fisici ma rispecchierebbero [...] nel 1° e nel 3° libro del Capitale, la teoria del f. costituisce un aspetto essenziale della marxiana «critica dell’economiapolitica», dal momento che quest’ultima non si limita ad affermare la legge del valore-lavoro, ma mira a ricostruire le ...
Leggi Tutto
Barro, Robert Joseph
Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla Harvard University, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e [...] della crescita e sulla convergenza economica, dando un importante contributo alla teoria della crescita endogena. Negli anni 2010 la sua ricerca si è concentrata su due temi: l’interazione tra la religione e l’economiapolitica e l’impatto dei ...
Leggi Tutto
Rogoff, Kenneth Saul
Economista statunitense (n. Rochester, New York, 1953). Dopo aver conseguito il PhD al MIT, è stato economista presso il Federal Reserve Board e il Fondo monetario internazionale [...] monetaria a quella internazionale, dall’analisi delle crisi finanziarie e del cambio all’economiapolitica e alla storia economica. Fra i suoi lavori più importanti vanno menzionati: l’articolo The optimal degree of commitment to an intermediate ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...