Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] e sociali, incoraggiato dall’amico Thomas Carlyle, caratterizza anche la produzione di argomento artistico (Economiapolitica dell’arte, 1857), anche se rimangono ben vivi gli interessi di Ruskin strettamente legati alla pittura, come dimostrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] , la filosofia del senso comune è un necessario sostegno delle riforme che sarebbero state esposte nelle lezioni di economiapolitica. Thomas Brown, allievo di Stewart e suo successore alla cattedra di filosofia morale, cerca invece di conciliare lo ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1737-1755, pp. 193, 210; C. D'Arco, Nuovi studi intorno all'economiapolitica del Municipio di Mantova ai tempi del Medioevo d'Italia, Mantova 1846, pp. 50, 153, 165, 167-171; V. A. Sordi ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] ritorna nella sua unità. Il tema del rapporto a./c. è anche al centro dell’Introduzione a Per la critica dell’economiapolitica di Marx (1857), nella quale il confronto con Hegel è esplicito. Sembrerebbe corretto – scrive Marx – cominciare l’analisi ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] al «misticismo» con cui Hegel aveva mistificato in figure astratte i rapporti giuridici e sociali, le leggi dell’economiapolitica e gli eventi della storia universale. Il metodo dialettico marxiano inserì lo schema teorico della lotta di classe e ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] cittadino e si riconvertì al calvinismo.
Gli anni della persecuzione
Nel 5° volume dell’Encyclopédie la voce Economiapolitica di Rousseau anticipava la sua teoria dello Stato. Le divergenze con gli enciclopedisti si approfondirono in questi scritti ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] pubblicata a Bologna nel 1869. Iniziò la carriera di insegnante nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economiapolitica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale nel 1874 passò in quello di Asti e nel 1876 in quello ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] in lettere e filosofia, avendo avuto a maestri il Carducci, F. Acri e G. B. Gandino; iniziò anche gli studi di economiapolitica, proseguendoli, durante un soggiorno in Svizzera, con V. Pareto e quindi, stabilitosi a Roma, con M. Pantaleoni. A Roma ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] di astronomia, di matematica, di fisica, di geologia, di storia naturale, di antropologia, di statistica, di economiapolitica, necessarie, secondo il B., alla geografia. Nella geografia descrittiva particolare, l'elemento fisico si riduce a pochi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] della facoltà di giurisprudenza e quindi rettore dell'ateneo. Fu, successivamente, chiamato a ricoprire la cattedra di economiapolitica nella facoltà di giurisprudenza delle università di Cagliari e di Messina. Ebbe ancora l'insegnamento di scienza ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...