DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] si immergeva in una analisi attenta della realtà sociale lombarda e, al corrente dei progressi fatti segnare nell'economiapolitica in Francia dal Proudhon, scorgeva nella soluzione della questione agraria un punto di passaggio obbligato nella strada ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] Sposò Maria Clara Masante, da cui non ebbe figli.
La prima tesi di laurea nacque in seno al laboratorio di economiapolitica fondato nel 1893 da Salvatore Cognetti de Martiis. Il laboratorio fu luogo di incontro e di dialogo tra orientamenti diversi ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] Marx e le difficoltà interne al pensiero marxiano a proposito della distinzione tra momento economico e politico (cfr. Critica della politica e critica dell'economiapolitica in Marx, in Critica marxista, XVI [1978], pp. 17-50; e vari saggi comparsi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] visconteo nelle vicende di Milano e del suo contado (1402-1417), in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, Firenze 2015, pp. 36 s.; F. Pagnoni, Porro, Antonio, in Dizionario ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] nel 1805, insieme con l'altra sua opera Riflessioni sulle monete, nella collana di "Scrittori classici italiani di economiapolitica" diretta da Pietro Custodi (parte moderna, XXXIX, Milano 1805, pp. 166-244).
Ispirato a moderate teorie fisiocratiche ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] di riforme intraprese negli anni che vanno fino al 1786, ed anzi si trovò completamente all'unisono con le concezioni economico-politiche del viceré. Questi anni segnarono per il D. il distacco dalla filosofia e dall'insegnamento; fermi restando gli ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] dell'economiapolitica di Vilfredo Pareto, nella quale, ponendo fine alla disputa nell'economia classica Firenze 1924).
Bibl.: P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale, Firenze 1934-39, passim;A.Hermet, La ventura delle riviste ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] . pubblicò nel 1817 la versione italiana della terza edizione del già celebre trattato di Jean-Baptiste Say (Trattato di economiapolitica o semplice esposizione del modo col quale si formano, si distribuiscono e si consumano le ricchezze; seguito da ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] la scienza dei principi primi del comportamento razionale dell'uomo nella società, da cui si diramano l'economiapolitica, la statistica e la scienza dell'amministrazione in senso stretto. La "ragioneria" intesa tradizionalmente - definita dal C ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] proletario, classe, revisionismo), sia per quel che riguarda parole più specifiche, soprattutto nel settore dell’economiapolitica, che fino ad allora avevano avuto una circolazione piuttosto ristretta (saggio di profitto, accumulazione capitalistica ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...