Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] , consegnati ad articoli come “Diluvio”, “Diritto Naturale”, “Eclettismo”, “Enciclopedia”, “Elementi delle Scienze”, “EconomiaPolitica”, “Esistenza”, “Fanatismo”, “Ginevra”, “Governo”.
Intanto, le critiche nei confronti del gruppo dei philosophes ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] of political economy considered with a view to their practical application, London 1820 (tr. it.: Principî di economiapolitica considerati in vista della loro applicazione pratica, Milano 1972).
Matras, J., Introduction to population: a sociological ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] il suo itinerario intellettuale: metafisico fattosi mercatante, a dire del suo trascorrere dalla filosofia all’economiapolitica. Nel tracciare una storia ideologicamente orientata della restauratio litterarum compiutasi in Italia, Genovesi procede ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] segretario della Camera di commercio di Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economiapolitica della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
La famiglia e gli studi
Il clima familiare entro il quale visse era quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] to economics (1946; trad. it. Il reddito nazionale. Introduzione all'economiapolitica, 1949) e indicargli per soprammercato le Lezioni di economiapolitica di Alfred Marshall, invece di proseguire con letture strettamente pubblicistiche, propose ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] fortuna e fu più volte ristampato anche in tedesco, russo, polacco.
Tornato a Milano, rifiutò la cattedra di economiapolitica dell'università di Pavia per dedicarsi ad un progetto di pubblica istruzione nel quale suggeriva di imprimere il massimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] napoletano di vasta cultura e di formazione vichiana, sta nel suo precoce contributo alla creazione della moderna economiapolitica. Per apprezzarlo basta confrontare la data di pubblicazione del trattato Della moneta (1751) con quelle del Tableau ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] già congetturato Adam Smith nella Ricchezza delle nazioni, più di due secoli fa, all'origine dell'economiapolitica come disciplina scientificamente autonoma) può facilmente generare un notevole abbrutimento delle prestazioni socialmente richieste a ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] M. insegnò lettere italiane presso il R. Istituto tecnico (1880) – nel 1874 si era candidato per la cattedra di economiapolitica – poi al liceo ginnasio Marco Foscarini (1881-90; Ventura, pp. 54 s. n. 4). E avviò giovanissimo alcune collaborazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] Baptiste Say sottolinea l’interdipendenza fra produzione, distribuzione e consumo, e nel suo Traité d’économie politique (Trattato di economiapolitica) enuncia la cosiddetta “legge degli sbocchi”, secondo cui la domanda viene creata e sostenuta dall ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...