Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore di economiapolitica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] Bocconi, 1925, 2ª ed., Milano 1926; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929; o errori di uomini?, ivi 1934; Fisiologia e patologia economica negli scambi della ricchezza fra gli stati, ivi 1937; ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 19 gennaio 1852, morto a Glasgow il 5 febbraio 1902; dal 1876 professore di filosofia ed economiapolitica a Manchester, dove successe a W. Stanley Jewons; professore di logica a Glasgow. [...] Dapprima idealista, affine al neo-hegelianismo, aspirò poi ad una filosofia costruttiva dal punto di vista naturalistico, non nel senso che il meccanismo esterno delle cose nello spazio e nel tempo sia ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Ripley (New York) il 13 aprile 1854. Insegnò economiapolitica all'università J. Hopkins dal 1881 al 1892, in seguito a quella di Wisconsin (1892-1925) e infine alla Northwestern [...] attiva alla formazione dell'American Economic Association. Fu uno dei primi economisti a ribattere le dottrine sui cattivi effetti dell'intervento dello stato nelle questioni economiche.
Tra le sue opere, le più notevoli sono: The Labour Movement ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel novembre 1846, morto a Firenze il 31 maggio 1913. Collaborò assiduamente al Rinnovamento, giornale liberale democratico veneziano, si laureò in legge all'università di Padova, e nel [...] 1879-80 ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'economiapolitica all'istituto tecnico di Mantova. Nel 1883 si trasferì a Firenze, dove assunse la direzione dell'Economista, cui diede per un trentennio una ricca serie di articoli, che contribuirono ...
Leggi Tutto
KING, William Lyon Mackenzie
Uomo politico canadese; nato a Berlin (Ontario) il 17 dicembre 1874, discende per parte di madre dai capi della rivolta antibritannica del 1836. Studioso in gioventù di problemi [...] e del lavoro, fu fellow in economiapolitica alla università di Chicago negli anni 1896-97 e poi in quella Harvard dal 1897 al 1900. Nel decennio 1900-10 fu direttore della governativa Labour Gazette e poi viceministro del dipartimento del lavoro ...
Leggi Tutto
VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo
Anna Maria Ratti
Giurista ed economista nato a Imola il 1° agosto 1758, morto a Bologna il 27 settembre 1828. Nel 1797 fu nominato membro del corpo legislativo di Milano [...] delle genti e pubblico che dicesi pubblica economia (Firenze 1827).
Bibl.: A. Cavazzoni Pederzini, Intorno alla vita, opere e dottrine di L. M. V., Modena 1859; A. Montanari, La matematica applicata all'economiapolitica da C. Beccaria, G. Silio, L ...
Leggi Tutto
TAUSSIG, Frank William
Anna Maria Ratti
Economista nordamericano nato a Saint Louis (Missouri) il 28 dicembre 1859, educato all'università Harvard e ivi professore (full professor) di economiapolitica [...] dal 1892. Strettamente collegato alla scuola classica, si è soprattutto occupato di questioni finanziarie e di politica commerciale. Nel 1917-19 fu presidente della commissione nordamericana per le tariffe doganali; nel marzo 1919 fu inviato a Parigi ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Anna Maria Ratti
Agronomo, commerciante e industriale, nato a Udine nel 1696, morto a Venezia il 9 dicembre 1770. Promosse in vario modo il miglioramento della gelsicoltura e dell'industria [...] , ecc. (pubblicata postuma da G. F. Bianchini, Udine 1771, con annesso Elogio di A. Z.).
Bibl.: A. Errera, Storia dell'economiapolitica nei secoli XVII e XVIII negli stati della Rep. Ven., Venezia 1877; L. Piemonte, A. Z., Padova 1891; U. Masotti, Z ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Siena nel 1566, morto a Roma il 6 aprile 1622. Entrò diciottenne nella Compagnia di Gesù; fu professore di filosofia e matematiche in Siena, poi di teologia morale nel Collegio Romano. [...] di Parigi nel 1762.
Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la C. de J., III, Bruxelles-Parigi 1893, s. v.; H. Hurter, Nomenclator, III, Innsbruck 1907, p. 877; U. Gobbi, L'economiapolitica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano 1889. ...
Leggi Tutto
Nato a Nîmes il 18 maggio 1836, morto a Leysin (Svizzera) nel 1910; allievo della Scuola politecnica acquistò grande notorietà come ingegnere di ponti e strade; coltivò anche e con esito ugualmente brillante [...] , fu discepolo del Le Play, e insegnò economiapolitica all'École superieure des mines e all'École des sciences politiques. Organizzò la sezione economico-sociale all'Esposizione del 1889, fu redattore di molte pubblicazioni statistiche del Ministero ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...