PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] (1971-82), alla New York University (1978-79). Dal 1982 è McVickar Professor di Economiapolitica alla Columbia University. Nel 1992-93 è stato consigliere economico della BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo).
I suoi studi si sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] ed economiapolitica a Berlino. Allo scoppio della guerra mondiale si arruolò volontario nel corpo scelto delle truppe alpine austriache. D0po la guerra compì i suoi studî a Berlino, e in Prussia rimase per alcuni anni, facendo le sue prime armi nel ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] della Chiesa. In tale arringo esercitò una vera dittatura morale nel mondo clericale, trattando di diritto pubblico, di economiapolitica, di filosofia. L'Esame critico degli ordini rappresentativi nella società moderna (Roma 1854, volumi 2), l'altra ...
Leggi Tutto
Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] iscritte, all'uso di Spagna, nel Libro della nobiltà che fu poi detto d'oro.
Bibl.: L. Cibrario, Della economiapolitica del Medioevo, Torino 1861; G. A. Ascheri, Notizie storiche intorno alla riunione delle famiglie in Alberghi in Genova, Genova ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato nel 1823 a Castle-Bellingham (contea di Louth, Irlanda), morto a Blackheat, presso Londra, l'8 luglio 1875. Al Trinity College di Dublino conseguì i gradi di bachelor of arts nel [...] 's College di Galway, e nel 1866, pur conservando ancora per alcuni anni quell'insegnamento, passò alla cattedra di economiapolitica dell'università di Londra. Per quanto tormentato da inguaribili malanni, il C. nel biennio 1859-60 aveva incluso nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] a tale moda (condannata, poi, dalla legge del 7 maggio 1708). Andrea e Guido, nel 1707 trasportavano l'Accademia di economiapolitica e giurisprudenza, fondata da poco in palazzo Farsetti, nel loro palazzo di S. Martino (gli E. ne possedevano un ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economiapolitica dal 1884 nell'università [...] non spiegava la realtà concreta, doveva considerarsi il modello al quale questa doveva conformarsi, per il W. invece l'economica costituisce una scienza empirica, che alla realtà deve tenersi aderente e in essa continuamente riprovarsi. Da qui le tre ...
Leggi Tutto
SCHMOLLER, Gustav von
Anna Maria Ratti
Economista e storico, nato a Heilbronn il 24 giugno 1838, morto a Bad Harzburg il 27 giugno 1917. Studiò a Tubinga e divenne nel 1864 professore straordinario [...] morale e ritiene che in gran parte il sistema economico ne sia determinato, afferma l'intimo rapporto tra economiapolitica e diritto positivo e, nell'auspicare riforme economiche e sociali che gradualmente realizzino una sempre maggior giustizia ...
Leggi Tutto
Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] di medicina, l'unica allora (1857) esistente, e successivamente di filosofia e storia a Heidelberg, dove si occupò anche di economiapolitica e di altre discipline giuridiche. Compì un primo viaggio in Italia, passando a Napoli l'inverno del 1864-65 ...
Leggi Tutto
, Titolo di un giornale lombardo del '700, diretto da Pietro Verri. Al ritorno in patria dalla Sassonia, questi fondò l'Accademia dei Pugni, alla quale appartenevano, fra gli altri, G.R. Carli, Cesare [...] , si proponevano di dare una scossa alle tradizioni e ai pregiudizî letterarî, scientifici e sociali, trattando argomenti d'economiapolitica, d'agronomia, di storia naturale, di meteorologia, di scienze mediche e conducendo una lotta senza quartiere ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...