. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] del parlamento, la convinzione che attraverso un'immediata azione legislativa o rivoluzionaria potesse risolversi la crisi sociale, le ostilità contro l'economiapolitica. Secondo Place, i cartisti denunziavano ognuno che si opponeva a loro come "un ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] la cattedra di economiapolitica dell'università di Cambridge. Conoscitore profondo della letteratura economica mondiale, risentì particolarmente l'influenza di D. Ricardo.
Il principio del costo marginale, come fondamento del valore, già implicito ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] in gran parte alla sua energia e alla sua meravigliosa capacità di rendere chiari al gran pubblico gli astratti principî di economiapolitica. Nel 1841 fu eletto nella Camera dei comuni dal partito radicale di Stockport. Nello stesso anno egli e John ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] 667.11; imbianchimento al cloro 667.114. Ecco un esempio invece dell'applicazione delle suddivisioni comuni: scienze sociali 3; economiapolitica 33; il lavoro e i lavoratori 331; il salario 331.2. Un trattato in italiano sui salarî in Italia nel ...
Leggi Tutto
È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei prezzi delle merci e delle quotazioni di borsa, allo scopo [...] nazionale o dei titoli di stato o il rincaro di merci di comune o largo consumo.
Bibl.: L. Cibrario, Della economiapolitica del Medio evo, 5ª ed., Torino 1861, III, p. 54 (contenente notizie storiche sull'aggiotaggio medievale); V. Manzini, Trattato ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economiapolitica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] il 4° sec. d.C.
Il testo, venuto alla luce nel 1909, passa in rassegna tutto lo scibile delle discipline economico-politiche, in un insieme di 15 libri (adhikaraṇa) e 180 sezioni (prakaraṇa) che consentono un preciso e sistematico raggruppamento dei ...
Leggi Tutto
RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] nascostamente gli studî giuridici a Praga e a Vienna. Da principio, si occupò di letteratura, estetica ed economiapolitica, dedicandosi oltre a ciò fervidamente anche al movimento nazionale cèco nei circoli studenteschi e sociali di Praga. Preso ...
Leggi Tutto
PIACERE
Guido Calogero
. La considerazione filosofica della natura del piacere ha origini assai remote, e si può dire nasca, nel pensiero occidentale, insieme con le prime forme di riflessione circa [...] problema particolare del piacere si fonde in genere con quello più vasto della giustificazione pratica e morale dell'azione, e del posto che il movente edonistico o eudemonistico debba avere, o meno, in essa (cfr. etica; economiapolitica; edonismo). ...
Leggi Tutto
SAY, Jean-Baptiste
Anna Maria Ratti
Economista francese nato a Lione il 5 gennaio 1767, morto a Parigi il 15 novembre 1832. Prese parte come volontario alla campagna del 1792, diresse dal 1794 al 1799 [...] sperimentale (solo però nella formulazione dei principî generali da cui vanno dedotte poi le conseguenze particolari). L'economiapolitica deve essere, secondo egli stesso dice nel sottotitolo del Traité, "une simple exposition de la manière dont ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] Cueto. Della conoscenza che ebbe della lingua e della letteratura italiana, diede prova con tradurre in castigliano le Meditazioni sull'EconomiaPolitica e il Discorso sull'indole del piacere e del dolore, di Pietro Verri, come anche la scena 4ª dell ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...