Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] ; W. Stanley Jevons, The Theory of political economy, Londra 1871; M. Pantaleoni, Principî di economia pura, Firenze 1889; E. Barone, Principî di economiapolitica, Roma 1913; H. Cunynghame, A geometrical economy, Oxford 1904; F. Y. Edgeworth, Demand ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] il tramite di una banca, allora si chiama biglietto di stato. In economiapolitica si definisce: "la promessa fatta da un banchiere di pagare una somma determinata al portatore e a vista" (Leroy-Beaulieu). Gli eruditi disputano sul luogo e l'epoca a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] The intertemporal cost-of-living index, in Annals of economic and social measurement, 1975, pp. 179-95; S. Zamagni, Economiapolitica, Roma 1984; H. R. Varian, Microeconomia, trad. it., Venezia 1987.
Statistica. - Gli indici del c. della v. hanno in ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] . È caratteristico, come dice il Marshall, che non vi sia cenno sui bisogni nel Manuale di economiapolitica del Bentham, sebbene le sue profonde indagini, svolte nei Principî di morale e di legislazione, e nella sua opera Sugli impulsi delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] operaia; non già nella brillante caricatura di Gradgrind, l'uomo positivo, che vuol solo fatti e cifre: satira dell'economiapolitica materialistica.
A partire dal 1850 circa i romanzi hanno una struttura più meditata e più rigida, a scapito della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] , letteratura fantastica, narrativa italiana. Archivio Guido Izzi (1984), testi di lingua, critica letteraria ed economiapolitica. Nuova Eri (1987), saggistica e documentazione strettamente correlata agli ambiti della produzione RAI (musica, cinema ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] quasi tutti gli scrittori dell'antica Roma, frequentò assiduo le scuole dei più rinomati maestri, particolarmente quella di economiapolitica di Antonio Genovesi. All'inizio del 1741, entrò a far parte, col grado di cadetto, nel reggimento "Corsica ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] 3 agosto 1780. Nel 1776 aveva pubblicato Le commerce et le gouvernement considéres relativement l'un à l'autre, trattato di economiapolitica. Nello stesso tempo usciva l'opera di Adamo Smith, e quella del C. passò rapidamente nell'oblio. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] multiforme attività culminò nell'università da lui creata nel dicembre 1908 con una facoltà di lettere (e corsi di economiapolitica) alla quale chiamò ad insegnare alcuni valorosi maestri di varî paesi. Degl'Italiani vi professarono Ignazio Guidi, G ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] attraverso la Spagna, per fermarsi a Madrid, dove rimase per un biennio, appassionandosi allo studio dell'economiapolitica, mentre non rimaneva indifferente alle ventate rivoluzionarie che provenivano dalla Francia. Ritornato in patria nel 1794 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...