. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] espresso in ofelimità; ma, egli osserva, "ciò è inutile e non fa che generare equivoci" (v. Pareto, Manuale di economiapolitica, Milano 1909, p. 215).
Il variare della concezione di costo appare dunque, nel suo lento evolversi, in rapporto con l ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] l'Académie fu trasformata in una università completa, con tutte le quattro facoltà: vi fu per molti anni insegnante di economiapolitica V. Pareto. La Biblioteca cantonale universitaria, che vi è annessa, ha un patrimonio di oltre 400.000 volumi. Fra ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] nell'a. statica).
La dinamica classica e marxiana. - L'a. dinamica di lungo periodo era al centro dell'economiapolitica dei classici (in particolare Smith e Ricardo), i quali avevano individuato nel processo di accumulazione del capitale il fatto ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] Pareto, Milano 1899 segg., I, i, p. 3 seg. e specialm. p. 113 segg.; Dureau de la Malle, L'economiapolitica dei Romani, trad. it., in Bibl. di storia economica Pareto, I, ii, p. 1 seg. e specialm. p. 512 seg.; Cuq, s. v. Lex, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] .
Già nel 1800, J.G. Fichte, teorizzando lo 'Stato commerciale chiuso', aveva provato a ricondurre economia, politica e diritto nello stesso ambito spaziale. Il sistema razionale, scrive il filosofo, è in questo: "che lo Stato si chiuda completamente ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , Londra 1971 (trad. it., Bologna 1973); W. H. Branson, Macroeconomic theory and policy, New York 1972; Il dibattito sulla moneta, a cura di G. Bellone, Bologna 1972; F. Caffè, Politicaeconomica, Torino 1972; V. Marrama, Economiapolitica, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] di 2.000.000 di volumi. Al posto dell'antica università si trovano varî istituti d'istruzione superiore (di economiapolitica, di medicina, di pedagogia) e un politecnico. La città ha anche un osservatorio astronomico, fondato nel 1865.
La provincia ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] -mortaio o vaso-cannone, come è variamente nominata, descritta nell'opera del D'Arco (Nuovi studi intorno all'economiapolitica nel municipio di Mantova) e già dal D'Arco posseduta.
Contemporaneamente si hanno documenti italiani e forestieri che ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] ; W. Stanley Jevons, The Theory of political economy, Londra 1871; M. Pantaleoni, Principî di economia pura, Firenze 1889; E. Barone, Principî di economiapolitica, Roma 1913; H. Cunynghame, A geometrical economy, Oxford 1904; F. Y. Edgeworth, Demand ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] il tramite di una banca, allora si chiama biglietto di stato. In economiapolitica si definisce: "la promessa fatta da un banchiere di pagare una somma determinata al portatore e a vista" (Leroy-Beaulieu). Gli eruditi disputano sul luogo e l'epoca a ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...