Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nell'anno 1347, Torino 1844; id., Delle artiglierie dal 1300 al 1800, 3ª ed., Lione 1854; id., Della economiapolitica nel Medioevo, 5ª ed., Torino 1861; A. Angelucci, Delle artiglierie da fuoco italiane: memorie storiche con documenti inediti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1927; D. Ricardo, principii d'economiapolitica e dell'imposta, Torino 1885; J. Stuart-Mill, principii d'economiapolitica, III, passim; F. Ferrara, Della moneta e dei suoi surrogati, prefaz. al vol ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] della Cirenaica. Note ed appunti della missione Bodrero, Roma 1920; O. Marinelli e altri, La Cirenaica. Geografia-Economia-Politica, Milano 1922; E. De Agostini, Gli abitanti della Cirenaica, Bengasi 1922-23; Governo della Cirenaica - Ufficio studi ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 1931 ammontava a L. 14.797.333.000.
Bibl.: D. Ricardo, Principî di economiapolitica, Torino 1855; id., Opuscoli bancari, Torino 1857; P. Rossi, Mélanges d'économie politique, ecc., Parigi 1857; L. Wolowsky, La question des banques, Parigi 1864; A ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] conducono importanti questioni, non soltanto di analisi matematica, ma anche di geometria, di meccanica, di fisica, di economiapolitica, ecc.; e che è spesso molto utile considerare certi problemi dal punto di vista del calcolo delle variazioni ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] frumentaria, 1767; G. R. Carli, Sul libero commercio de' grani, lettera a Pompeo Neri, 1771, in Opere di economiapolitica, Milano 1804; M. Gioia, Sul commercio de' commestibili e caro prezzo del vitto, Milano 1802; G. Fabbroni, Dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] insieme con quella marittima di Atene, e già cominciava a formarne per così dire il contrappeso nell'economiapolitica della Grecia. Quando apparvero minacciosi all'orizzonte gli eserciti persiani, Sparta, ancora travagliata da lotte interne, e ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] a linear form under linear inequality restraints, in Pacific Journal of mathematics, 1955; P. Pagani, Programmazione lineare, in Dizionario di economiapolitica, Milano 1956; H. B. Chenery e P. G. Clark, Interindustry economics, New York 1959. ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Il fascismo come ``terza via'' nell'Enciclopedia Italiana, in Nuovi studi politici, 12 (1982), nr. 1, pp. 63-76; A. Zanni, Gli economisti e l'Enciclopedia italiana, in Quaderni di storia dell'economiapolitica, 1 (1983), nr. 3, pp. 169-96; O. Pompeo ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] c. è depositario.
Rifiutando di offrirsi all'economiapolitica esclusivamente come forza-lavoro, all'economia libidica esclusivamente come fonte di piacere, all'economia medica come organismo da sanare, all'economia religiosa come carne da redimere ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...