Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] prodotti alimentari. Vicende politiche interne e la caduta del prezzo del cacao, principale merce di esportazione, hanno però determinato negli anni 1970 una grave crisi economica che si è protratta fino alla metà dell’ultimo decennio del secolo. In ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] metà degli anni 1990, il maggiore contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del numero totale degli occupati, tuttavia, compensate da un incremento delle vendite nel mercato interno, che ha interessato in diversa misura la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] tecnica e sostegno finanziario nel processo di recepimento dell’acquis comunitario e di transizione verso un’economia di mercato in libera concorrenza; inoltre, negli Accordi erano previste clausole relative al rispetto dei principi di democrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] pochi altri elementi di organizzazione moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo, piuttosto europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato centrale e la stazione, mentre esempi di architettura in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] 6% nel 2008), che ha scardinato la struttura economica tradizionale basata sulle produzioni agricole e minerarie. La ha solo in parte sopperito al crollo (1985) del mercato mondiale dello stagno, prodotto tradizionale della M. per quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] la metà della popolazione. A partire dal 1997 l’economia camerunese ha cominciato a dare vistosi segni di ripresa, con industrie resta essenzialmente rivolto alle esigenze del mercato interno. La maggiore concentrazione industriale del paese ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] (3,8%) e seguaci di altri culti il 47%.
Condizioni economiche
Grazie all’abbondanza e alla varietà delle risorse disponibili, il PIL riguarda il comparto minerario, malgrado le incertezze del mercato internazionale dell’alluminio, la G. è il quinto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercato di contrabbando; le aree di estrazione sono ubicate regime autoritario a partito unico. Il crescente malcontento (difficoltà economiche e corruzione) favorì il colpo di Stato che portò al ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] favorito da incentivi fiscali e facilitazioni doganali di cui godono le imprese statunitensi e le merci portoricane. Il settore agricolo, un tempo preminente nell’economia portoricana, ha ormai un ruolo marginale (fornisce appena l’1% del PIL: fra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] sec.); diminuzione dovuta all’esaurimento di diversi giacimenti, il cui danno economico è solo in parte compensato dall’aumento dei prezzi petroliferi nel mercato internazionale.
Altre importanti risorse del sottosuolo (manganese, ferro, fosfati) non ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...