Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] molteplicità degli accordi?), né è munito di garanzie coercitive, spetta agli Stati, mercé trattati internazionali, di instaurare l'ordine giuridico dell'economia. Quando trattati non siano conclusi, gli Stati più forti, sotto veste d'interpretare ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] hanno una certa diffusione con una produzione destinata tutta al mercato interno. Non molto ampie le foreste, valutate rispetto all' annua di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] industriale conquistato nella seconda metà del 20° sec.; infine nella Cina, il cui modello politico-economico detto socialismo di mercato risulta fortemente equivoco e non potrà rinviare indefinitamente l'assunzione di una più precisa struttura.
Non ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] a nuove forme di sfruttamento delle risorse pastorali secondo i dettami dell'economia di mercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli allevatori di un tempo non risultano più proprietari delle mandrie, ma ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 000 muli. Anche la pesca ha un peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente milioni di spese. La bilancia dei pagamenti, limitatamente al saldo merci e servizî, presenta un deficit a fine 1958 (214 milioni di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] a Moriano e dintorni; alla costruzione del mercato coperto dello stadio comunale.
Degli stabilimenti .720). La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] è anche il secondo centro d'affari, sede di un'economia florida e assai differenziata, che trova il suo efficace palcoscenico dai prodotti siderurgici e da quelli petroliferi. Il movimento di merci sull'insieme dei G. L. (circa 150 milioni di ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] la propria immagine e di attrarre o sviluppare attività economiche. Il territorio diviene dunque, di per sé, un dalla domanda ma di innovare l'offerta e di proporla su mercati sempre più ampi e diversificati. Tema cruciale diviene, pertanto, ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] apre la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 Giappone. Da quest'ultimo paese viene la quota più alta di merci importate (38%), dagli SUA il 30% circa; nelle importazioni le ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] da Mukalla (50.000 ab.). La religione è musulmana.
Condizioni economiche. - Gran parte della popolazione del paese vive di agricoltura ( a carattere artigiano per approvvigionare il ristretto mercato locale, vi opera una raffineria di petrolio ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...