Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] prevalenti nelle regioni occidentali. La strategia adottata per guidare il processo di transizione dell'ex DDR verso l'economia di mercato ha fatto perno su quattro strumenti principali: l'avvio di un programma di lavori pubblici per l'ammodernamento ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] liquidi, oggetto di continue lievitazioni di prezzo nel mercato internazionale, lascia intravedere la possibilità di un poi conoscere gli aspetti non fisici, legati alla valutazione economica degli interventi, in termine di costi, da affrontare per ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] ultimi anni rilevati, in concomitanza con la fase di stagnazione economica a livello nazionale e internazionale, si è registrato un considerevole i luoghi di origine sia per la collocazione nel mercato del lavoro, ma anche per la capacità di incidere ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] istituzioni e della vita sociale, aprendosi altresì al liberismo economico.
La popolazione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni nell'ambito del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), il mercato comune operante dal 1995 tra Argentina, Brasile, P. ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] transnazionali).
La massima parte del territorio del paese continua a denunciare la mancanza di un accesso economicamente utile al mercato, sia interno che estero, nonostante le potenzialità offerte dall'immensa rete di corsi d'acqua navigabili ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] economico inespresso del Paese (per es., in campo turistico e agricolo), a lanciare un'imponente campagna per la modernizzazione: lotta alla corruzione, rinnovamento dei vertici del partito al-Ba̔ṯ, riforma dell'amministrazione e apertura del mercato ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] quello del saldo positivo di 3093 unità, conferma la resistenza del mercato del lavoro anche per la componente extracomunitaria.
bibliografia
Banca d'Italia, Note sull'andamento dell'economia del Friuli-Venezia Giulia nel 2004, Trieste 2005.
Regione ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] conferito alla S. una maggiore credibilità e la possibilità di finanziare la conversione della propria economia, in vista di una maggiore apertura ai mercati occidentali
Storia. - Nel corso degli anni Ottanta il dibattito politico in S. registrò l ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] a quando cioè il Brasile ha incominciato a dominare il mercato internazionale. Il cacao vi è stato introdotto dall'isola non è più cospicua.
In genere si può osservare che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] del Sud), a loro volta articolati in numerosi clan.
L'economia è caratterizzata da una rilevante presenza del settore primario, che della scarsità delle infrastrutture nonché della limitatezza del mercato interno.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel luglio ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...