TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] prodotto (reddito) nazionale calcolato ai prezzi di mercato con il reddito netto disponibile delle famiglie ( , è opportuno chiedersi sempre qual è il più corretto significato economico da associare a tali indici.
Per riassumere i molteplici problemi ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] da lui risolto dapprima per il caso di due merci scambiate fra di loro, mostrando, in analogia con , sono stati riprodotti o svolti o riassunti nelle tre opere fondamentali: Éléments d'économie politique pure (voll. 2, Parigi 1874 e 1877; 2ª ed., 1 ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] d'Europa (923.000 passeggeri e 210.000 q di merci nel 1957); quello di Rotterdam è stato rinnovato nel 1956. Niederlandische Volkswirtschaft Heute, Stoccarda 1954; A. Brusa, I problemi economici dei Paesi Bassi, in L'Universo, 1957; G. Tomsich, ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] , verso i paesi che attraversano la difficile fase di passaggio da un'economia pianificata a un'economia di mercato. Nel 1989 l'OCSE ha creato un centro per la cooperazione con le economie europee in transizione.
Nel 1991, a una riunione del DAC, è ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] per unità di tempo lavorativo (da qui ulteriori problemi di mercato) mentre, di riflesso, i lavoratori dovrebbero venire a godere del tempo libero.
Bibl.: Tutte le riviste di economia, sociologia, lavoro, ecc. portano spesso aggiornati studî sull ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] applicazione: 1) il Sistema di conti nazionali (System of National Accounts, SNA) proposto dall'ONU ai paesi di economia di mercato (la versione in vigore è quella definita come SNA 1968, attualmente sotto revisione); 2) il Sistema dei bilanci della ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] esorbitanti ovvero per frenare il progresso tecnico al fine di meglio padroneggiare il mercato e i gruppi diventano strumenti di abusivo potere economico e politico e d'indebita pressione su consumatori, produttori, lavoratori, organi pubblici.
Oggi ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] la propria immagine e di attrarre o sviluppare attività economiche. Il territorio diviene dunque, di per sé, un dalla domanda ma di innovare l'offerta e di proporla su mercati sempre più ampi e diversificati. Tema cruciale diviene, pertanto, ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] studi di fattibilità ingegneristici ed economici, di redigere la progettazione economica dei manufatti realizzati.
La conversione verso i mercati interni è stata soprattutto orientata verso il mercato delle grandi infrastrutture civili, un mercato ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] patologie e delle disfunzioni che possono verificarsi nel mercato in sede di produzione e di distribuzione.
Se ben congegnato ed elastico sistema impositivo a fini di politica economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...