INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] alle iniziative e a un rallentamento del segmento dei prodotti per ufficio.
Per quanto riguarda i settori economici (i cosiddetti ''mercati verticali''), l'industria compra il 32% dei prodotti e servizi informatici, seguita dal settore bancario con ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] , che offrono i loro servizi sul mercato, utilizzando solitamente un'alta quota di collettori di scarichi velenosi.
In conclusione, la Pianura P. vede mutare tendenze economiche e demografiche ritenute fino a ieri ben consolidate, e si trova a ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] riallocazione sarà generalmente associata a mutamenti della situazione di partenza, per quanto riguarda sia le forme di mercato, sia le economie di scala. Guadagni di benessere di questo tipo sono maggiormente verosimili quando l'u. d. costituisce ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 000 muli. Anche la pesca ha un peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente milioni di spese. La bilancia dei pagamenti, limitatamente al saldo merci e servizî, presenta un deficit a fine 1958 (214 milioni di ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , di modo che al termine di questo il valore economico residuo di quel bene sia, sotto il profilo finanziario R. Ruozi, A. Carretta, M. Rutigliano, M. Andreoli, Il mercato del leasing, Milano 1983; M. Rutigliano, Leasing internazionale, in Risparmio, ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] stati membri contro gli effetti troppo onerosi che potrebbero derivare dall'adattamento dei loro sistemi economici al regime di "mercato comune". Tuttavia, le maggiori limitazioni ad una normale applicazione del trattato si ritiene dipenderanno, più ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] . La forte disoccupazione e un diffuso senso di disagio economico e morale hanno accentuato quindi la tendenza all'espatrio. sempre stata per lo più inqualificata e che lo stesso mercato italiano ha bisogno dei suoi tecnici e operai specializzati. ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] di attività produttiva e la domanda di beni da parte del mercato (siamo cioè di fronte a un "sottoconsumo"). E poiché con ha dato poi origine a due ulteriori teorie: quella della maturità economica o del ristagno secolare e quella di A. F. Hayek del ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] . In particolare, la stabilità delle condizioni al contorno (mercati delle materie prime e del lavoro, caratteristiche qualitative e quantitative della domanda, intervento dello stato in economia, sistemi valutari, ecc.) lascia spazio alla più grande ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] posizione nella qualità dell'offerta. Auspicabilmente, tale situazione dovrà essere sfruttata al massimo nell'immediato futuro, e ciò soprattutto per conquistare ampi spazi di presenza nelle nascenti economie di mercato dei paesi dell'Est europeo. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...