L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] fatto sì che l'agricoltura fosse considerata come capitolo a parte dell'integrazione economica europea. La politica agraria comune si è svolta in due campi:
- politica dei mercati e dei prezzi, con l'emanazione di una dozzina di regolamenti che hanno ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] campagne e si affianca naturalmente ai piani di utilizzazione economica di tutto il suolo nazionale. Attualmente 1.240. seconda del tipo di valuta introitata e della destinazione delle merci. Per le principali categorie di prodotti essi ammontano a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] , 30% nel 1970), era in quegli anni fissato sul mercato ufficiale; un aumento dei costi del lavoro e delle infrastrutture che rischia persino di ledere gl'interessi dello sviluppo economico, oltre a minacciare costantemente la pace intema del paese ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , il problema dell'attuazione di queste linee guida appare sempre più difficile: la difesa del mercato, la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente compatibili con le necessità di crescita moderata imposte dallo ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] essa sono sorte numerose altre iniziative commerciali, quali il mercato della maglia, il salone del giocattolo, della nautica innovatrices et leur environnement local et économique, in Révue d'économie régionale et urbaine, 5 (num. spec., 1986), pp. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e Melilla e di altre località minori.
L'unificazione economica non sarà così rapida. Essa si basa attualmente sull' (215.312 ab.), la capitale del sud, rappresenta un grande mercato ove confluiscono le genti della montagna e del deserto. Le piane ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] anche a quelli europei.
Bibl.: E. Massi, Le riserve di fonti d'energia delle grandi aeree economiche, Milano 1967; G. Spinelli, Il carbone statunitense nel mercato della CEE, Roma 1967; U. S. Bureau of Mines, Mineral Yearbook 1971, Washington 1973; L ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] così come sono andati sviluppandosi nella letteratura scientifica, con riferimento implicito alla esperienza recente delle economie industrializzate di mercato. Nella parte finale forniamo un prospetto sommario dell'evoluzione quantitativa del d.p. e ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] S.U.A. negli ultimi mesi del 1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economia di mercato. L'avvenimento, che giunse repentino e inaspettato, fece precipitare in pochi mesi il paese industrialmente più evoluto del mondo in ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] Ciò è stato reso possibile da un impiego estensivo dell'analisi economica. La cosiddetta scuola di Chicago (F. Easterbrook, R. Posner anni di vita dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. A esso si è data soluzione separando nel modo ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...