Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell aveva sottolineato lo sfavore fiscale di cui soffrivano nel Mercato unico i redditi di lavoro fissi e non pianificabili, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] esterno e riescono ad aumentare, tramite comportamenti strategici, i loro poteri di mercato. È certamente vero che un'estensione dell'analisi economica delle imposte in queste direzioni avrebbe fornito un complemento illuminante delle conclusioni ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] e favorendo il migliore utilizzo delle risorse della società (Santomero, Babbel 1997).
Funzioni economiche dei mercati finanziari
Le principali funzioni economiche attribuite ai m. f. sono le seguenti:
1) Allocazione delle risorse dei singoli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] creditizio: la liberalizzazione dell'accesso al settore si traduce nel venir meno della valutazione delle esigenze economiche del mercato e, quindi, in una obiettivazione dei criteri (onorabilità, professionalità, fondo di dotazione e programma di ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] ampiamente sia l'informazione temporale sia quella cross-section. Le serie economiche utilizzate riguardano prodotto interno lordo, produzione industriale, condizioni del mercato del lavoro, prezzi al consumo e di produzione, aggregati finanziari ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] in ogni caso, con riferimento alle stime del 1976, il rapporto tra riserve e consumi di ossido di uranio nei paesi a economia di mercato è di 100 : 1 (facendo riferimento ai giacimenti con costo di estrazione inferiore a 30 $/kg). Questo rapporto può ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] , in Consumer spending and monetary policy: the linkages, Boston 1971; Inflation, rational expectations and the term structure of interest rates, in Economica, 1973; Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumi privati, Bologna 1975. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sui lunghi percorsi. Estremamente variabili sono i trasporti di merce via mare in dipendenza della congiuntura internazionale (v. tab. 10).
Un grande contributo all'evoluzione dell'economia italiana è stato dato dalla costruzione di una moderna ed ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , nonché smantellare lo stato sociale e la regolamentazione pubblica dell'economia, in ciò sostenuti dal rilancio delle teorie di mercato operate dalla scuola dell'economia dell'offerta (supply side). Le idee neoconservatrici filtrarono nella società ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] si manifesti in base al principio della domanda e dell'offerta in un libero mercato, limitandosi a provvedimenti di carattere essenzialmente economico o a intervenire laddove l'iniziativa privata, regolata dalle leggi del profitto, non intenda ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...