lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] legge sulla concorrenza l’idea di aprire in termini assoluti al mercato la funzione di previdenza di secondo livello, tradendo in qualche Giur. cost., 2, 2015.
4 Il Ministro dell’economia e delle finanze, allorché riscontri che l’attuazione di leggi ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] è disposto non di rado a sacrificare l’economia dei mezzi sull’altare dell’incisività dell’ 112.
12 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in www.penalecontemporaneo.it, ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ruolo svolto, nel contemperamento tra la libertà di iniziativa economica e l’esigenza di ‘giustizia’ del regolamento contrattuale, seconda delle sue caratteristiche e di quelle del mercato di riferimento, constatando che la disciplina delle ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] di privilegio inferiore o una posizione giuridica ed interessi economici omogenei a quelli delle agenzie fiscali».
In un secondo si avrebbe il «vantaggio di un condono tombale a buon mercato, con il rischio reale dell’avvio di una procedura di ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] c.c.; essa, per contro, presenta natura vessatoria quando, nell’economia complessiva della polizza, si atteggi a ‘condizione’ volta a limitare dalle parti e, infine, di spingere il mercato a prevedere nel calcolo del premio assicurativo non solo ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] ’occhio al privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico-organizzativi dei fondi e la scarsa attitudine dei soggetti sindacali a farsi eteroregolamentare… non ci ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] amministratori nel corso del periodo e che esponga i risultati economici conseguiti dalla società (Trib. Bari, 7.2.2007, con parti correlate limitatamente alle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (art. 2391 bis c.c.), ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] profitto aggiuntivo rispetto al compenso ordinario di mercato dovuto allo Stato (pur se non come , A., a cura di, La fiscalità dei giochi: analisi giuridica ed economica, Roma, 2013; Alessi, R., I monopoli fiscali, le imposte di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] volto a tener conto delle implicazioni di un mercato del lavoro sempre più povero e precario e privato, comprensiva del lavoro agricolo e di quello alle dipendenze di enti pubblici economici, esclude per un verso tutta l’area del lavoro con le pp.aa. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...