Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] Amministrazione (p.a.). Detta nuova fenomenologia, alimentata dalla crisi delle economie capitalistiche, nelle quali peraltro la stessa p.a. non è estranea a “interventi nel mercato” e la competizione tra imprese si consuma nella ricerca quasi ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] ); iii) quelle che tendono comunque a passare inosservate nell’economia complessiva del modello (Trib. UE, 6.10.2011, è di evitare che l’imitatore possa concorrere con il titolare nel mercato non solo dei pezzi di ricambio, ma anche del prodotto nella ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] prime, una manodopera locale meno onerosa e l’apertura di nuovi mercati di sbocco sicché, da qualche decennio, si trova al centro di straniero, né un diritto soggettivo ad immigrare per motivi economici in uno Stato diverso dal proprio. Pertanto, in ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] , aumentando in tal modo la competitività di tali imprese sul mercato» (così la relazione al d.l.).
Si è trattato Costantino, G., Economia e processo. Contributo alla definizione delle regole processuali nei conflitti economici, in Riflessioni, ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] diviene tanto più stringente quanto più i parametri economici dei singoli Stati membri sono prossimi o superano 25.7.2001.
Bibliografia essenziale
Amirante, C., Dalla forma stato alla forma mercato, Torino, 2008; Brache, I.-Flinders, M., a cura di, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] il lavoratore, quale contraente socialmente ed economicamente debole, fin dal momento della stipulazione del fra gli altri, Ciucciovino, S., Il rapporto di lavoro nel mercato: la frattura del rapporto binario lavoratore/datore di lavoro, in ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] a tutela della collettività dei consumatori che operano nel mercato. La violazione della norma, dunque, produce un’immediata “camere di commercio”, ovvero nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e le loro articolazioni territoriali e di ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] fallimento di una banca causa peculiari esternalità negative, giacché indebolisce intermediari e mercati con i quali essa interagisce e rischia di produrre danni per l’economia reale (v. supra § 2). Correlativamente, di fronte ai crack di grandi ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , ancorché diffusi»4 e che ad essere oggetto di tutela – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economia capitalistica votata al mercato e all’impresa5 – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità e ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] le normative relative alla libera concorrenza ed al libero mercato di matrice comunitaria mal si conciliano con l’individuazione delle “bandiere di convenienza”3 – rafforzata dalla crisi economica degli ultimi anni, ha favorito la diffusione di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...