Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di conseguenza, era costituito dalla compra di derrate o di merci allo scopo di rivenderle, sia in natura, sia dopo italiano, cit., pp. 54-55). Anche quando la nozione economica d’impresa risultava colta e trasferita sul piano giuridico, essa assumeva ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] L’amministrazione sanitaria, Milano, 1967, 103 ss.; Cassese, S., Stato e mercato: la sanità, in Amato, G.-Cassese, S.-Turchetti, G.-Varaldo, R. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, L, Padova, 2009 ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] di classe o azione collettiva?, entrambi in Anal. giur. econom., 2008, rispettivamente 64 ss. e 125; sulle modifiche legislative sul ricorso giurisdizionale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (art. 21 bis della legge n. 287 del ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] quale parte integrante del processo di modernizzazione del mercato del lavoro2, in una prospettiva che coniuga esaurimento dei predetti Istituti con mantenimento del vigente trattamento economico e normativo (fatta salva la rideterminazione, in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] causa della scomparsa della circolazione monetaria in un’economia di pura sussistenza, ma soprattutto prive di venga risarcito non solo il valore che la cosa danneggiata ha sul mercato, ma anche lo speciale interesse che in quel bene determinato aveva ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] persone, per non parlare delle differenze in termini di potere economico e militare. Dunque, vi sono forti disomogeneità nel secondo Un altro è quello della attuazione spontanea, incentivata dal mercato (si pensi alla redazione dei conti e dei bilanci ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] un negozio giuridico sottostante come, ad esempio, una vendita di merci o un contratto di lavoro subordinato (v. tra le tante Membri alla stregua di uno strumento di politica economico-finanziaria. Più nello specifico può osservarsi che sarebbe ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] diritti aeroportuali, della tassa di imbarco e di sbarco delle merci trasportate per via aerea, dei corrispettivi per i servizi di con d.m. n. 41/T del 14.02.008 del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dei Trasporti e con d.m. 10.12.2008;
g ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] perseguito dal legislatore, seppur di interesse generale e meritevole di tutela giuridica, rilevando soltanto l’effetto economico sul mercato interno con effetti negativi, anche potenziali, sulla libera concorrenza (ex multis, C. giust., 18.9.1980 ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...]
Il parametro di liquidazione era il valore di mercato del bene non sul presupposto di un suo 1324 c.c.) e concepita la causa del negozio come funzione economico individuale dello specifico atto48 di cui va vagliata la meritevolezza49 ex ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...