Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] azionisti di rivendere facilmente per riottenere denaro liquido. Questa funzione “secondaria” del mercato è in realtà attualmente quella economicamente più importante: d’altronde, se non fosse agevole disinvestire, riuscirebbe assai più faticoso ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] ’influenza di condizionamenti che sono di natura politica, economica, tecnica e non ultima ideologica, alludendo con ciò la necessità di rendere effettiva la realizzazione di un mercato comune o unico, nel rispetto delle quattro libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] in giurisprudenza, Cass., S.U., 11.5.1993, n. 7, in Riv. pen. economia, 1994, 248; Cass. pen., 12.7.2001, in Cass. pen., 2002, 1394; . pen e proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003 ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e tempo a campi di vigenza normativa, obbedisce a quella stessa razionalità tecnica che regge la moderna economia di mercato. Max Weber indica la razionalità giuridica e la semplificazione concettuale del diritto privato tra gli elementi fondativi ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] .; Musso, A., La subfornitura, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 2003; Natoli, U., L’abuso di dipendenza economica. Il contratto e il mercato, Napoli, 2004; Nebbia, P., La subfornitura industriale, in Bocchini, R. – Gambino, A.M., a cura di, I ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, ed è «basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e i banchieri, la tenuta delle scritture contabili, le fiere e i mercati, le procedure esecutive e fallimentari. Non siamo però dinanzi a una politica economica, che intende orientare e guidare l’intermediazione tra produzione e consumo, tipica ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] della prestazione, Padova, 1952, 65 ss; Prosperetti, M., Mercato e rescissione, in Riv. dir. civ., 1999, 686; Prosperi, F., Il contratto di subfornitura e l’abuso di dipendenza economica: Profili ricostruttivi e sistematici, Napoli, 2002; Prosperi, F ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] per valore, se invece il ricorrente fa valere una pretesa economica l’ABF non può deciderla se l’importo richiesto sia superiore controversie in materia bancaria e finanziaria, in I contratti del mercato finanziario, a cura di E. Gabrielli e R. Lener ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] pongono l’individuo e la sua aspirazione a realizzare il benessere personale come motore dell’agire economico. Il mercato, l’impresa, l’attività economica, sono in sé luoghi di amicizia, di fiducia, di relazione, di reciprocità, di giustizia, di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...