Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , in Giur. cost., 1960, 1344) in ordine ai bisogni della collettività e (quanto ai servizi pubblici economici) alle insufficienze del mercato e ferma la doverosità di offerta ai cittadini (Romano, A., Profili della concessione di pubblici servizi, in ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] 611 e 614 c.p.c.; l’art. 95, per evidenti ragioni di economia processuale, consente (e in ciò è dato cogliere il suo significato precettivo)31 da plurime ipoteche e il cui valore di mercato risulti a malapena sufficiente a soddisfare i creditori ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] , hanno introdotto spesso forme di concorrenza sleale nel mercato del lavoro già alquanto fragile e irregolare di molti crisi, secondo una regola verificabile spesso nei periodi di difficoltà economica. Si può dire dunque, da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] speciali sono di derivazione comunitaria; l’intervento è di volta in volta diretto a tutelare il mercato, a rendere trasparenti le operazioni economiche, a rendere “tracciabili” i pagamenti, e a renderli più solleciti, oppure a tutelare la parte ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] lavoratori.
Globalizzazione ed esternalizzazioni
La globalizzazione o mondializzazione dei mercati ha indotto le imprese ad adeguare le modalità di produzione al nuovo contesto economico. Le imprese per sopravvivere debbono trovare nuove modalità ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] al fine di evitare distorsioni della concorrenza e del mercato». A fronte «di due letture alternative, il giudice , 285. L’unica concessione della Plenaria n. 4/2011 all’economia processuale, sub specie di ragione più liquida, è l’esame prioritario ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] della concorrenza, e dunque della selezione delle imprese sul mercato, è normale accadimento che nel suo svolgersi l’ cit., 311.
16 Cfr. Rovelli, Un diritto per l’economia. Bilancio di una stagione di riforme. Una scelta di degiurisdizionalizzazione ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] a tutela di beni tanto eterogenei quanto l’amministrazione della giustizia e l’ordine economico (nelle sue articolazioni della tutela del libero mercato e della concorrenza). Bene giuridico, quest’ultimo, che non caso è ritenuto invece rappresentare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul si è visto più volte, dipende dallo sviluppo del sistema economico, e più precisamente dalla somma dei tassi di aumento ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] tariffari e commerciali relativi agli scambi di merci, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, la ad es. (ma v. infra, § 3.2), le sanzioni economiche che sono adottate contro Stati o persone fisiche o giuridiche, obbligatoriamente a ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...