• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [4010]
Biografie [479]
Economia [962]
Geografia [411]
Storia [526]
Diritto [557]
Geografia umana ed economica [305]
Temi generali [326]
Scienze politiche [256]
Storia per continenti e paesi [202]
Scienze demo-etno-antropologiche [204]

Kostoris, Fiorella

Enciclopedia on line

Economista italiana (n. Roma 1945). Docente di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", è stata presidente dell'ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) dal 1999 al 2003. Ricopre [...] pubblica, il sistema pensionistico, il ruolo delle donne nel mercato del lavoro. Autrice de Il lessico dell'economia (2004-2008), in più volumi, in cui si spiegano i termini e i concetti dell'economia in modo accessibile anche a chi non ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ROMA

Schultz, Henry

Enciclopedia on line

Statistico ed economista polacco naturalizzato statunitense (Szarkowszczyzna, Polonia, 1893 - San Diego 1938), prof. di economia politica nell'univ. di Chicago; sulla via tracciata da H. L. Moore ha studiato [...] il funzionamento del mercato e le sue ricerche sull'elasticità della domanda e sui fenomeni d'interdipendenza costituiscono un importante capitolo dell'econometria. Tra le opere, oltre alla fondamentale Theory and measurement of demand (1938), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ECONOMETRIA – SAN DIEGO – POLONIA – CHICAGO

Čajanov, Aleksandr

Enciclopedia on line

Economista agrario russo (Mosca 1888 - Alma Alta 1939). Formulò un modello con cui spiegare la peculiarità dell'impresa contadina, le cui scelte produttive non sono orientate verso un'economia di mercato [...] ma sono dettate da forte avversione al rischio. Per le sue idee politiche e le sue teorie economiche, durante il periodo staliniano venne arrestato due volte, fu confinato e infine fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – ECONOMIA DI MERCATO – MOSCA

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Uniti. Detiene invece il primato a livello mondiale nel mercato dei super yacht (scafi di lunghezza superiore a 24 m delle unità prodotte), e in particolare la vetroresina, che è il più economico. Seguono il legno (2,2%), il tessuto gommato (1,1%), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

Mirrlees, Sir James Alexander

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mirrlees, Sir James Alexander Stefania Schipani Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] quando la diversa distribuzione di informazioni tra soggetti che attuano una transazione di mercato produce effetti distorsivi sulle condizioni di ottimalità economica. Tali situazioni possono riguardare un ampio ventaglio di casi, come quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – WELFARE STATE – MORAL HAZARD – MATEMATICA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirrlees, Sir James Alexander (2)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] concorrenza monopolistica, in Mondoperaio, 1984, n. 6-7, pp. 80-89; P. Maurandi, Sfruttamento e mercato nella teoria economica di A. G., in Il Pensiero economico italiano, II (1994), 1, pp. 55-77. In particolare su un possibile rapporto tra Sraffa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] non suscitare contrabbandi, e dovevano colpire tutte le merci. Il B. si dichiarava decisamente contrario all' C. A. B. e del suo carteggio con L. Muratori, in Giorn. degli economisti e Annali di statistica, n. s., XVII (1958), pp. 638-661; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla National Gallery di il prestigio - ai quali non erano estranei concreti risvolti economici - che circondavano il pittore. Tra l'altro fu fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'alternativa, che l'editorialista della Civiltà cattolica, con ambiguità solo dottrinale, lasciava in ombra, tra economia di mercato e controllata. Il cattolicesimo del C. è sotto questo aspetto ancora un cattolicesimo liberale, di netta distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a G. Scaramangà. Ma il quadro generale delle potenzialità del porto e del mercato di transito, e dell'armamento triestino, era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economico europeo di Trieste, oltre che depauperato, era scisso in unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali