L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] nodi itinerari terrestri e fluviali, di santuari e luoghi di mercato. Essi segnano un elemento di novità nel paesaggio abitato dai e i villaggi agricoli rimasero un elemento essenziale per l’economia degli oppida; l’agricoltura e l’allevamento, già ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] medio livello rappresentavano un'importante risorsa per la dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido effettuò il test della prima bomba atomica cinese.
Il mercato dei cervelli
Nel corso dei dodici anni successivi al 1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nucleare o da Bruno Rossi per i raggi cosmici.
La crescita delle difficoltà economiche, e in particolare l’acuirsi delle tensioni nel mercato internazionale, risvegliarono in Italia un’attenzione rinnovata per il tema della valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] proprio in questi anni elemento basilare per la solidità dello Stato genovese. Infatti, le enormi potenzialità economiche offerte dal mercato cittadino crearono una saldatura di interessi tra cives e distrettuali, ponendo fine ad una lunga ostilità ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] componenti, sottosistemi o equipaggiamenti completi direttamente reperibili sul mercato (off the shelf); infine, dalla tendenza a fare civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] , e bloccare il sistema. Da questo punto di vista, i palesi progressi dell'economia monetaria furono il risultato sia dello sviluppo dei mercati, sia della concorrenza fra gli 'accaparratori' e i 'funzionari che accumulano'. Tuttavia, diversamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] non toccarono vaste aree in cui seguitò a prevalere un'economia di sussistenza e lasciarono ampie zone di miseria rurale, anche , fu favorita in primo luogo dall'introduzione nel mercato del surplus di cereali accumulato dai grandi proprietari come ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] resistenza delle città, il sovrano si preoccupò anche delle condizioni economiche del paese, e con un interesse ed una continuità strade e l'incolumità dei mercanti (v. Fiere e mercati). Nello stesso tempo il sovrano promosse la fondazione di nuove ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di insediamento (Danelaw) comprendente l’Anglia orientale e parti della Mercia. La dominazione, comunque, fu breve e negli anni compresi tra . In secondo luogo, sembra che l’eccedenza economica fosse venuta meno, come risultato della fine delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] penisola aveva colto il nesso sempre più stretto tra progresso economico e progresso etico-politico, e come il più fine Stato di diritto, la libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato non nella versione ultraliberista, ma ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...