Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] cinese.
Morto Lê Duan (1986), il nuovo segretario generale, Nguyên-van-Linh, promosse una riforma dell’economia che comportò l’introduzione di elementi di mercato. Nel 1991 Do Muoi, alla guida del governo dal 1988, subentrò a Nguyên-van-Linh, venendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] oggi tra i più bassi del mondo, il tasso di crescita economica si presenta discontinuo e l’inflazione è strutturalmente elevata. Il paese insufficiente, mentre i prezzi del rame sul mercato internazionale tendevano al ribasso. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] l’industria è poco sviluppata e rivolta solo al mercato interno; l’unico comparto con qualche prospettiva di Thailandia, Vietnam e Cambogia conclusero un accordo per lo sviluppo economico del bacino del Mekong e per lo sfruttamento delle sue risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sporadico, limitato a particolari contingenze. La monetazione in bronzo fu introdotta relativamente tardi per facilitare un’economia di mercato.
Ogni città aveva una propria monetazione e deteneva il monopolio della coniazione. La circolazione era in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] declinò e nell’8° sec. la supremazia passò al Regno di Mercia sotto Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale del paese. L’aumento della ricchezza fece sentire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] M.H. Mubārak, che sono tornati a un maggior controllo del mercato produttivo e finanziario e hanno impostato un vasto piano di riforme strutturali per dare nuovo impulso all’economia e raggiungere un migliore equilibrio tra popolazione e territorio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] le ‘porte’ rappresentate da Hong Kong e da una lunghissima serie di ‘zone economiche speciali’ per entrare in rapporto stabile con paesi a economia di mercato. Nei paesi ex sovietici, sono solide sia le strutture industriali (per quanto bisognose ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] posto fuori le mura, a Oriente della città. Le funzioni economiche tendevano ad aggrupparsi, specializzando i diversi settori urbani. A E di quella che diverrà piazza del Duomo era l’area del mercato (Verziere); a O la piazza dei Mercanti; nei pressi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Europea (1995) sono state inoltre realizzate altre importanti misure di politica economica: il mercato del credito è stato deregolamentato; sono stati rimossi i controlli sul mercato dei cambi (1992); il sistema fiscale è stato riformato; è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] al mondo, è ottimamente organizzato e rappresenta la più preziosa risorsa per l’economia del paese. Il predominio delle banche svizzere nel mercato mondiale dei patrimoni affidati in gestione è derivato anche dalla garanzia di riservatezza data ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...