'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] a riconquistare in breve tempo la fiducia degli investitori nazionali ed esteri.
L'economia brasiliana fu fortemente condizionata dalla crisi finanziaria che colpì i mercati internazionali a partire dalla seconda metà del 1997. Nel 1999 il Paese ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] precedenti amministrazioni, la piena uguaglianza dei diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] che si chiude ermeticamente; monopolizzazione del mercato; limitazione della concorrenza tra aziende; Lo stato liberale, quindi, si propone di non intervenire nella materia economico-sociale. Il suo proponimento assurge nella dottrina a una vera e ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la concorrenza e creare nuove imprese, in modo da preservare la capacità d'innovazione dell'economia e assicurare dinamismo sul mercato interno. In particolare, il governo federale avviò una stretta collaborazione con il mondo imprenditoriale, le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] come tra gli investitori esteri e la stessa classe politica argentina, incideva negativamente sull'andamento dei mercati. La politica economica perseguita nel corso dell'anno poneva fra le priorità l'aggiustamento dei conti pubblici e la promozione ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] italiana, il Mezzogiorno appare come area debole di un contesto nazionale in difficoltà. L'economia meridionale è scarsamente integrata nei mercati internazionali. Il divario rispetto al Centro-Nord appare molto forte sia sotto il profilo delle ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] Tuzla, Žepa, Bihać, mentre la piazza del mercato di Sarajevo diveniva teatro di ripetute stragi. Nei 1998.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] -occidentale, che hanno alleggerito le pressioni sul mercato del lavoro, insostenibili nel breve periodo.
Mentre dinamico dell'intera Europa.
La fase più recente dell'economia europea è caratterizzata da un crescente peso degli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , motore dello sviluppo del Paese; inoltre il rialzo del prezzo del petrolio sui mercati internazionali e il rallentamento dell'economia statunitense hanno avuto ripercussioni forti sulla congiuntura giapponese. Il 2004 è stato inoltre caratterizzato ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] 'acqua) essa ha suscitato forti tensioni, specie per l'introduzione di tariffe di mercato insostenibili per contesti di estrema miseria. La struttura dell'economia resta improntata a una diffusa mescolanza di attività moderne e di pratiche produttive ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...