Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] parte già intrapreso - è tuttora impegnato nella gestione delle attività produttive. Il processo di conversione all'economia di mercato ha provocato seri problemi, tra i quali l'incremento dell'inflazione e una marcata crescita della disoccupazione ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] (maggio 2004) ha chiuso positivamente un periodo di transizione economica, politica e sociale durato quindici anni, e il Paese dell'Unione. In crescita i servizi di trasporto e smistamento merci nel porto di Ventspils, anche se l'apertura di un porto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] municipale una camera dei delegati dei produttori. Sono stati aboliti gli ammassi obbligatori ed è stata reintrodotta l'economia di mercato per i prodotti agricoli. In un secondo tempo il sistema dell'autogestione è stato esteso alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] e 23 deputati). Ma nell'autunno 1990 si sono manifestati i primi segni di una crisi politica legata al difficile passaggio all'economia di mercato. Il governo di A. Lukanov, in carica da due mesi, si dimetteva alla fine di novembre, sostituito da un ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] in maniera crescente ai paesi in via di sviluppo e a economia pianificata. Nello stesso tempo i livelli produttivi (sui 250 milioni più a sostenere la competizione con il dilagante flusso di merci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e delle imprese occidentali. Le più grandi città cinesi, in particolare, sono divenute dinamici specchi dell'apertura verso l'economia di mercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono posti in sintonia con quelli delle più moderne ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] fitto di animali e merce rubata, per l'avvio clandestino di questa merce e di animali nel mercato di Palermo.
Sono questi , Milano 1900; G. Mosca, Che cosa è la mafia, in Giornale degli economisti, s. 2a, 11 (1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] trattati di Roma trovano una più realistica comprensione se inserite in questo quadro politico generale.
Dal Mercato comune alla Comunità economica. - I trattati di Roma, entrati in vigore il 1° gennaio 1958, prevedevano l'eliminazione delle barriere ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] . La fine del governo comunista, che aveva segnato l'inizio del processo di transizione al multipartitismo e a un'economia di mercato tra il 1990 e il 1992, non comportò significativi mutamenti dal punto di vista della democratizzazione della società ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] istituzioni e della vita sociale, aprendosi altresì al liberismo economico.
La popolazione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni nell'ambito del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), il mercato comune operante dal 1995 tra Argentina, Brasile, P. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...