Southampton Città dell’Inghilterra meridionale (228.600 ab. nel 2007), nella contea del Hampshire, 100 km a SO di Londra. Sorge nella parte più interna di una profonda insenatura e il suo porto è uno dei [...] danneggiata nel corso della Seconda guerra mondiale, ha aspetto moderno. L’economia della città è basata principalmente sui trasporti navali, sia di passeggeri sia di merci, sulle riparazioni navali (in grado minore costruzioni navali), sui lavori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] pure con l'esigenza di centralità delle funzioni politiche ed economiche, in previsione di un più ampio mercatoeconomico gravitante sull'area platense.
Condizioni economiche. − L'economia argentina è in crisi per scelte politiche e produttive errate ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] basato, da un lato, sulle istituzioni rappresentative della democrazia liberale e, dall'altro, sui principi dell'economia di mercato, risultava ancora controverso e, per molti versi, incompleto. La stessa definizione di transizione al postcomunismo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e l'esclusione, accrescendo per questa via le tensioni sociali.
All'inizio del 21° secolo i due modelli di economia di mercato si confrontano sulla scena mondiale in una gara che per il momento sembra vedere perdente quello del vecchio continente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] , raccomandate dal Fondo Monetario Internazionale, che riducevano drasticamente il ruolo dello stato nell'economia e reintroducevano ferree leggi di mercato. La manovra diede risultati significativi ma con costi sociali gravissimi. La COB reagì ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] , il governo ripristinò il sostegno statale all'agricoltura, rallentando il già limitato e complesso inserimento dell'economia indiana nel mercato mondiale. In politica estera venne ribadito il rifiuto, già espresso dal governo Rao, di partecipare al ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] il deficit del bilancio statale e per riformare il mercato del lavoro, con risultati che sono stati considerati nella misura di circa il 17%, rimane un settore chiave dell'economia, occupando oltre il 45% delle forze di lavoro. L'inaffidabilità ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] .
Nel 1987 si è registrato un sensibile miglioramento della situazione economica e finanziaria. Il tasso di sviluppo ha raggiunto il 5, per una cinematografia che, in presenza di un mercato interno troppo ristretto, ha davanti a sé soltanto due ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] edilizia e l'11% del commercio.
Condizioni economiche. - Pilastro fondamentale dell'economia siriana continua a essere l'agricoltura, il dell'import), mentre l'Italia rappresenta il primo mercato per le esportazioni (34%). Altri partners commerciali ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] la classica dicotomia fra le colture destinate al mercato internazionale e quelle di sussistenza. Le prime si i 30 miliardi di dollari.
I costi sociali di questa politica economica, in un paese che sopportava un alto tasso di disoccupazione e ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...