Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] permettere all’Africa di giocare un ruolo maggiore nell’economia mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche , investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] Argentina e Uruguay, il documento di nascita del mercato comune Mercosur, tuttora principale spazio di scambio commerciale maggiore collaborazione con Argentina e Brasile su questioni economiche e di sicurezza transfrontaliera, quest’ultima al fine ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] , che Uruguay e Argentina, entrambi membri fondatori del Mercato comune del sud (Mercosur), condividano forti interessi legati e Unione Europea – registrati in concomitanza delle crisi economiche che hanno colpito il paese. Inoltre, la percentuale ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] di lavoro – sono diminuiti a seguito della crisi economica globale e sembrano destinati a diminuire ulteriormente a seguito solo con grandi riforme strutturali, capaci di allargare il mercato del lavoro (attualmente il tasso di disoccupazione è al ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] compiuto, quanto per il decollo di un processo costante di sviluppo economico.
Economia ed energia
Tra il 2002 e il 2007 la crescita media abbia beneficiato di riforme quali la liberalizzazione del mercato del tè, l’agricoltura resta vulnerabile al ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] prima metà degli anni Novanta, dovuto alla separazione dal mercato dirigistico sovietico e alla perdita di forniture energetiche a prezzi fortemente sussidiati, a partire dal 1995 l’economia lituana ha mantenuto un tasso di crescita superiore al 6 ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] classifica dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite.
Tradizionalmente la Svezia è caratterizzata da un’economia di mercato aperta, accompagnata da un elevato livello di spesa sociale. Già il Partito socialdemocratico aveva tuttavia approvato ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] domanda per i beni industriali da parte dell’Europa occidentale. I cambiamenti strutturali, frutto della transizione verso l’economia di mercato, hanno però ampliato le differenze regionali e, anche a causa della crisi e dei livelli di deficit (5 ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...]
La Danimarca è stato tra i primi paesi europei a entrare in recessione economica, a seguito della crisi internazionale. Il crollo del mercato immobiliare e il forte aumento della disoccupazione hanno rallentato bruscamente la crescita del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] oggi il 70% dell’intera ricchezza del paese. La transizione dall’economia di stampo sovietico al libero mercato ha invece drasticamente ridotto il peso dell’agricoltura nell’economia lettone, che garantisce oggi una quota del pil pari al 3%.
In ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...