Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] (Eu) e, soprattutto, con gli Stati Uniti. Lo sviluppo economico è l’altro ambito di collaborazione tra l’Algeria e i paesi ha meno di 24 anni e ciò implica una forte pressione sul mercato del lavoro, che ogni anno deve assorbire 280.000 persone. La ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] oggi controllano la parte più meridionale del paese (Merca e Chisimaio).
Il tentativo di superare le divisioni giornalisti somali uccisi e si stima che 150 vivano in esilio.
Economia, energia e ambiente
La Somalia era uno dei paesi più poveri ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] ’Uzbekistan si è incamminato soltanto lentamente e con esiti contraddittori sulla strada delle riforme economiche. Pur dichiarandosi a favore dell’economia di mercato, il presidente Karimov ha dato avvio a timide liberalizzazioni solo dall’inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] politiche macroeconomiche, riforme strutturali e progressivo accesso ai mercati finanziari internazionali, che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] tassi di crescita elevati, non interrotti neanche dalla crisi economica internazionale – grazie soprattutto alla bassa esposizione del Turkmenistan sui mercati internazionali e alle prudenti politiche macroeconomiche.
Nel primo quindicennio ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] dell’afflusso di investimenti esteri, favoriti da un mercato del lavoro competitivo rispetto al resto dell’Europa occidentale mondiali ed è il primo produttore al mondo. Strategica per l’economia del paese è la costa, soprattutto per la pesca e per ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] interno che prospetta un ruolo molto più ampio per il mercato, dichiarando d’altra parte che il sistema socialista ‘ il suo maggiore partner commerciale, provocando la più grave crisi economica dell’isola dai tempi della rivoluzione (tra il 1990 e ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] Bulgaria ha tuttavia avviato un deciso processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista a quella di libero mercato. Parallelamente il paese ha perseguito una politica estera moderatamente filo-occidentale che, pur ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno dal 2005; l’Iniziativa del Golfo del Bengala per la cooperazione economica e dei settori tecnici (Bimstec), non ancora avviata, e ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] ovvero sull’idea di mantenere un forte controllo statale, pur aprendosi alla competizione dell’estero e ai mercati internazionali. Tale politica economica, adottata nel 1986 e perseguita nell’arco dei vent’anni successivi, ha visto una sensazionale ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...