Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] ufficio di coordinamento affidato all’ex ministro delle finanze di Mbeki, Trevor Manuel, molto amato dai mercati. Complice la crisi economica mondiale, la promessa di rilanciare la lotta all’ineguaglianza e alla povertà si è trasformata nell’impegno ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] soddisfare i consumi interni di una popolazione e di un sistema economico in crescita, dal 2000 la Thailandia ha cominciato a importare 2003 e finalizzata a contrastare in particolare il mercato delle anfetamine provenienti dal Myanmar e dirette in ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] del 2008 ha istituzionalizzato la parità di genere, sociale ed economica, anche se, per lo stesso lavoro, le donne guadagnano della difesa e del nucleare civile. I principali mercati di esportazione dell’industria francese della difesa sono proprio ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] , alla fine del secolo, la ricerca di soluzioni ai problemi derivanti dalla tensione tra i processi economici dell'economia di mercato e i processi politici della poliarchia non è ancora pervenuta a un punto d'arrivo.
Internazionalizzazione
Un ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sono migliorati a partire dal 2007 – l’Arabia Saudita ha tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno del Gcc. Il Gcc è inoltre uno degli strumenti su cui i membri interni possono ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] e la repressione in atto nel paese.
PUB
Economia
Negli ultimi anni l’economia iraniana ha trascorso una fase di rallentamento della dal momento che molte compagnie si sono ritirate dal mercato iraniano. Il divieto posto dagli Stati Uniti di ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] uno sfruttamento del settore oltre le capacità produttive.
Il commercio costituisce una parte rilevante dell’economia canadese, nonostante un mercato interno relativamente piccolo. Gli Stati Uniti sono il partner commerciale più importante di Ottawa ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] il 1996, l’indebitamento delle imprese pubbliche a livelli accettabili per un investitore privato operante in condizioni di economia di mercato. Il protocollo, siglato in seguito all’accordo con il commissario europeo per la concorrenza Karel Van ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] di carbone, rame e zolfo, mentre il settore dei servizi era poco sviluppato. Viceversa, con la transizione all’economia di mercato negli anni Novanta i servizi hanno registrato il maggior sviluppo e contribuiscono oggi al 55% del pil. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] principali ragioni della legge ci sarebbe quella di separare i mercati delle droghe leggere da quelli delle droghe pesanti, cosicché importanza che il commercio con l’estero riveste per l’economia del paese, basti pensare che nel 2009 il valore delle ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...