ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] quelli di una parte della società.
Nel corso del tempo, però, il processo di produzione delle merci sgretolò la base economica su cui si era costruita la razionalità individualistica. La meccanizzazione e la razionalizzazione dei processi produttivi ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] paradigmatico è ovviamente rappresentato dall'avvento della moderna società industriale. Il passaggio dall'economia tradizionale all'economia di mercato porta una modificazione profonda nella condizione dell'infanzia. Nella società antica fino a ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] dedito a favorire il movimento di uomini e di merci sulle rotte Sicilia-America. Peraltro il legame transoceanico in western Sicily, New York 1976 (tr. it.: Classi sociali, economia e politica in Sicilia, Soveria Mannelli 1989).
Scotten, W.E., The ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] qualcosa come l'estinzione. Un'altra debolezza della teoria in questione risiede nel fatto che le imprese nelle economie di mercato - e non solo in quelle a pianificazione centralizzata - hanno vincoli di budget 'non rigidi', nel senso che possono ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] profilo demografico, ma anche nei suoi effetti sociali ed economici. Un valido contributo in questo senso è offerto dalla provvedere agli anziani, e la penetrazione del mercato nel sistema pensionistico attraverso la privatizzazione viene ritenuta ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] a tal proposito di «doppia morale»). Per inciso, ma con attinenza comunque al viaggiare delle economie e del lavoro, alle sue finanze, alle sue merci e suoi operatori, va detto a tale proposito quanto questa forma di sfruttamento sessuale perpetrata ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] uscita dal Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non trattamento, la conservazione, l'immissione sul mercato di prodotti e sostanze destinate al consumo umano ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] una significativa deviazione dalla classica razionalità del mercato. Si determina così quel ciclo che le ostentazioni di potenza e l'uso della forza militare ed economica. Analoghi elementi di continuità si riscontrano anche nelle lotte tra Stato ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] fonte di sicurezza per gli agricoltori.La relazione jajmani forniva un certo grado di autonomia - dalle influenze dei mercati più ampi - all'economia e alla società del villaggio, e a quest'ultima un'intrinseca stabilità. Ciò tuttavia non autorizza a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] conservatori e l'abbondanza di manodopera maschile sul mercato del lavoro hanno fatto sì che le donne indicativa dell'ampiezza di una domanda e dei mezzi politici ed economici adottati per farvi fronte. Anche Al-Mawdūdī e Sayyid Quṭb possono ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...