Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ; c) finalità di appropriazione, da parte di individui o gruppi che operano nelle arene politiche o nel mercatoeconomico, di risorse d'uso o di scambio (denaro, prestazioni, influenza ecc.) di provenienza pubblica per una loro utilizzazione non ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di massa. Contemporaneamente l'eroina ha perso relativamente di ''potere'' per due ragioni principali: una economica, l'altra psicologica. Il mercato illecito della cocaina ha diminuito il prezzo della sostanza, che da doppio rispetto all'eroina ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e benefici, ed esprimendo preferenze poi modificabili secondo convenienza. Si è dunque in una logica interattiva di mercato, di economia utilitaristica. Il comportamento ha una sua razionalità correlata alle risorse e agli interessi. La teoria della ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] , della teoria economica convenzionale della società borghese. In quest'ultima infatti predominano la logica del profitto in un sistema di mercato, e il principio dell'accumulazione individuale fino al capitalismo. Invece nelle società tradizionali ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] limitati, utile per arginare solo gli aspetti estremi o occasionali di indigenza e povertà, mentre va lasciata al mercato la crescita dell'economia e, quindi, la diminuzione della povertà; e quella di chi, di contro, vede il ruolo dello Stato nell ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] imposta celibi; finanziamento delle abitazioni a buon mercato; istituzione del patrimonio familiare (bene di 1934; A. Marsigli, Il problema demografico nelle dottrine politiche ed economiche italiane, Roma 1934; G. B. Allaria, Il problema demografico ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] istituzioni politiche riassunte nello Stato territoriale sovrano. Il mercato compie, nell'epoca della globalizzazione, il suo Marx, l'epoca della borghesia, ossia quella dell'economia fattasi 'politica' e dello Stato monopolizzatore della sovranità ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] come l'epoca del primo imperialismo. E vero che i contemporanei rendevano omaggio in linea di principio a una economia di mercato cosmopoliticamente orientata e davano perciò di gran lunga la preferenza a tipi informali e indiretti di dominio o di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] relazione a diversi fattori geopolitici, come la caduta del comunismo, la disgregazione dell'URSS, l'introduzione dell'economia di mercato e gli alti livelli di corruzione. Grande attenzione viene riservata, a livello mondiale, alle mafie russe: pur ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] proprio perché i sussidi avevano a lungo mantenuto i salari al livello più basso. Il passaggio a un'economia di mercato rappresentò comunque un "urto brutale, una operazione lacerante, una catastrofe culturale", e al tempo stesso una liberazione. "La ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...