'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici prospettive di crescita attraverso una liberalizzazione del mercato e la privatizzazione delle imprese statali. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] che ha compensato l'atonia delle attività rivolte al mercato interno, condizionato dalla stagnazione del potere d'acquisto. Infatti compensato appena l'aumento dei prezzi. L'economia tradizionale continuava a basarsi su tipici prodotti tropicali ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] .
Malgrado la volontà di diversificare le basi dell'economia, il settore petrolifero rimane dominante (concorre alla formazione milioni di m³ annui.
La ridotta dimensione del mercato interno non favorisce lo sviluppo delle attività industriali che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] periodo di crisi a causa del forte ribasso del mercato dei componenti elettronici e del comparto zuccheriero. Nel anche dalle elezioni del gennaio 1999, tentò di rilanciare l'economia e le esportazioni per ridurre la disoccupazione, affidando il ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] imposte sui generi di lusso e diminuzione di quelle su alcuni beni essenziali) con una politica economica di cauta liberalizzazione del mercato, volta soprattutto ad attirare capitali stranieri. Si procedette così negli anni seguenti alla parziale ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] se rimane relativamente basso, rispetto a quello delle altre province venete, il tasso di attività nel mercato del lavoro (67%).
Condizioni economiche
Nel panorama economico regionale, V. ha senz'altro un ruolo di grande importanza. Il Veneto è la ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] 'estero continua a registrare valori in attivo; il principale mercato è quello svizzero, che nel 1996 ha accolto il di coalizione che promosse l'adesione del L. allo Spazio economico europeo (SEE), avvenuta nel maggio 1995 in seguito ai risultati ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] del Sud), a loro volta articolati in numerosi clan.
L'economia è caratterizzata da una rilevante presenza del settore primario, che della scarsità delle infrastrutture nonché della limitatezza del mercato interno.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel luglio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] e prodotti derivati, destinata per circa il 55% al mercato giapponese, costituisce il 92,3% del valore totale delle esportazioni. Il governo sta cercando di ridurre la dipendenza dell'economia dal petrolio e dal gas naturale; gli ultimi piani di ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] svolto negli ultimi anni dal settore delle costruzioni e dal mercato immobiliare. Per quanto riguarda il campo industriale, i culturale, accompagnando la terziarizzazione della sua economia. Nonostante il notevole miglioramento dell'immagine e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...