'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] estremamente limitato e la domanda espressa dal mercato del lavoro continua a essere per lo crisi, materiale e finanziaria, conseguente all'invasione irachena: gli indicatori economici sono tornati positivi (nel 1996 il PIL è aumentato dell'1, ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] 000 km2, la più grande del mondo.
Società ed economia
L'assenza di un'adeguata politica di pianificazione nel processo Ciò ha contribuito a determinare un'offerta eccessiva sul mercato del lavoro, causando una pressione sui salari locali. Nonostante ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] delle partenze, causati dal difficile momento attraversato dal mercato internazionale del lavoro, e primo rilevante flusso di della bassa Pianura Padana, dove sopravvive ancora un'economia tradizionale di tipo agricolo, la popolazione è in regresso ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] piuttosto per i tratti autoritari del suo governo e per l'adesione, dalla metà degli anni Ottanta, ai modelli dell'economia di mercato. A tali modelli si è adeguato, una volta giunto al potere, anche il People's Progressive Party (PPP), espressione ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] 200 ab. nel 1991), dotata di un grande aeroporto.
Condizioni economiche
Primo paese arabo del Golfo a produrre petrolio (fin dal deficitaria. Una larga disponibilità di energia elettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale (5250 milioni di m³ ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] rappresenta un'eccezione e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese è risultata sempre sempre rivolto prevalentemente al soddisfacimento del mercato interno (interessava soltanto il 5% ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] difesa, riforma del settore pubblico e anche del sistema fiscale) per modernizzare e razionalizzare l'economia tardano a partire, mentre i giovani premono sul mercato del lavoro e né l'industria né il settore dei servizi sono in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] difesa (con un pesante onere per il bilancio pubblico) e a ricercare l'integrazione economica nella CARICOM (la Comunità caribica) piuttosto che nel Mercato comune centroamericano (l'organizzazione che riunisce i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici prospettive di crescita attraverso una liberalizzazione del mercato e la privatizzazione delle imprese statali. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] che ha compensato l'atonia delle attività rivolte al mercato interno, condizionato dalla stagnazione del potere d'acquisto. Infatti compensato appena l'aumento dei prezzi. L'economia tradizionale continuava a basarsi su tipici prodotti tropicali ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...