Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] dipende dagli investimenti esteri. Il governo ha intrapreso di conseguenza alcune iniziative per la diversificazione dell’economia e dei mercati. In questa prospettiva vanno inquadrati la cooperazione regionale e i rapporti con Unione Europea (Eu ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] più numeroso al mondo dopo il popolo dei Maori.
L’economia statale, pur essendo tra le più prospere dell’area del cui obiettivo è rimuovere ogni barriera doganale tra i paesi membri per creare un mercato comune con libera circolazione di beni e ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] la povertà è diffusa.
L’economia guatemalteca risente della frammentazione delle politiche economiche e della dipendenza dalle esportazioni di esempio, di frutta e fiori diretti ai mercati statunitensi ed europei. Il settore secondario, sviluppatosi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] queste associazioni comprendono anche paesi produttori sviluppati.
5. Gruppi d'integrazione economica; Mercati Comuni. Prendendo esempio dal movimento d'integrazione economica dell'Europa, numerosi paesi in via di sviluppo hanno cercato di costituire ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] La separazione tra testo e immagini in età paleologa viene generalmente spiegata in termini economici, come crisi degli scriptoria integrati a causa del ridotto mercato dei libri di lusso nel piccolo impero tardobizantino (Belting, 1970). Va tuttavia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] teoria e la prassi borghese della lotta per la sopravvivenza e per l'acquisizione, da parte delle forze economiche, di nuove aree di mercato. Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l'obiettivo di realizzare le condizioni più idonee affinché il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , da una parte, e le ristrettezze, difficoltà e tortuosità del suo sviluppo economico dall'altra.
Dall'economia di sussistenza all'economia monetaria e di mercato
Un efficace veicolo di immissione dei rapporti capitalistici nelle campagne italiane ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la realtà dei fatti e il modo in cui le imprese sono gestite e valutate sul mercato dei capitali.
La metrica propria dell'attuale sistema economico, essendo esso un sistema finalizzato al profitto, è data dalla valutazione in termini monetari, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] con la costruzione del limes. Il II sec. d.C. si distinse per un'intensa attività economica: tutte le risorse del mondo conosciuto erano assorbite dal grande mercato di Roma, dove si conduceva una politica di prestigio e di grandi lavori pubblici. Il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] debolezze.
I numeri
Con 16.300 miliardi di dollari di PIL, l’EU è il blocco economico regionale più grande al mondo.
Il valore delle merci scambiate sui mercati internazionali dai paesi EU è quasi il 40% dell’interscambio mondiale.
Fino al 1990 l ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...