Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] del 1997, però, rivelò una serie di debolezze intrinseche all’economia indonesiana, come il sistema finanziario debole e non pienamente trasparente, gli investimenti sbagliati nel mercato immobiliare, enormi falle nel sistema legale e giudiziario. I ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] il gran numero di lavoratori qualificati che l’economia libanese, tanto orientata sul settore terziario, impiega.
Economia
Il Libano ha un’economia tradizionalmente connotata dall’apertura al mercato e dalla prevalenza del settore dei servizi. La ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] politiche macroeconomiche, riforme strutturali e progressivo accesso ai mercati finanziari internazionali, che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno dal 2005; l’Iniziativa del Golfo del Bengala per la cooperazione economica e dei settori tecnici (Bimstec), non ancora avviata, e ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] con gli Stati Uniti, offre al paese un accesso doganale sul mercato statunitense libero da quote.
Sul piano regionale risultano decisivi l’accordo di cooperazione economica e istituzionale Mano River Union, che dal 2008 vede cooperare Sierra ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] ad attirare nuovi turisti e a tornare ai livelli di indotto economico precedenti alla crisi. All’interno del settore terziario, che da mercato immobiliare indigeno. Gli investimenti esteri rappresentano un’altra componente rilevante dell’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] doganale che coinvolge i tre paesi, dando vita nel 2010 al mercato comune dell’Eac.
A livello internazionale, negli anni Novanta l vita dei cittadini, aveva permesso di ricostruire il tessuto economico e sociale del paese. Ciononostante, il 35% della ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] è il campo in cui si manifesta principalmente lo sviluppo di Singapore. Il paese ha un’economia aperta al mercato e molto avanzata, caratterizzata da una forte industrializzazione. Il settore secondario è un’importante fonte di occupazione per ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] dinastica.
La politica di 'omanizzazione'
Le politiche economiche del governo omanita si sono recentemente concentrate sui tentativi di venire incontro alla crescente domanda nel mercato del lavoro, diretta conseguenza della giovane età della ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] fino a poter disporre di una propria politica economica e, addirittura, di una moneta differente da previsioni per i prossimi anni restano positive.
Sotto il profilo energetico il mercato interno del paese è piccolo e poco sviluppato e i consumi sono ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...